Diverse persone originarie del Marocco sono state arrestate dalla polizia di Varese nel corso di un'operazione anti-droga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Nella mattinata di martedì la polizia di Varese ha concluso una vasta operazione che ha portato all’esecuzione di 26 misure cautelari di cui 24 in carcere, uno agli arresti domiciliari e un divieto di dimora in Lombardia e Piemonte, emesse dai giudici per le indagini preliminari di Busto Arsizio, Novara e Lodi nei confronti di un gruppo di persone, originarie del Marocco (eccetto un solo cittadino italiano con mansioni di autista).
Le persone sono indagate a vario titolo per i reati di tortura con uccisione del torturato, tentata estorsione, rapina, detenzione di armi e reati in materia di stupefacenti, in particolare spaccio nelle zone boschive in numerosi punti dislocati nelle province lombarde e piemontesi.
Gli arresti sono stati eseguiti in Lombardia nelle province di Milano, Lodi, Pavia e Cremona, e anche nelle province di Novara e Piacenza. Parte dei soggetti destinatari – irregolari in Italia e senza fissa dimora – è risultata irreperibile.
Un arresto è stato eseguito anche in Germania, in seguito all’emissione di un mandato d’arresto europeo da parte del giudice per le indagini preliminari.
Una situazione diventata ingestibile
Ricordiamo che nei “boschi dello spaccio” del Varesotto la situazione è ormai diventata insostenibile: traffico di droga del valore di diversi milioni di euro, regolamenti di conti tra bande rivali, sparatorie, feriti e anche dei morti. Per questo motivo il comando centrale dei carabinieri ha inviato nella zona a partire dal mese di aprile gruppi “cacciatori” da Sardegna, Calabria, Sicilia e Puglia. Corpi speciali che negli ultimi tre mesi hanno sgominato diverse bande di spacciatori, soprattutto marocchini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nei boschi dello spaccio del Varesotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corpi speciali dei Carabinieri messi a disposizione del comando provinciale dei carabinieri di Varese per combattere lo spaccio.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stabile lo spaccio e il consumo di droga in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei persone alla sbarra a Lugano per un traffico di cocaina: un processo atipico, sia per il numero di imputati, sia per i quantitativi spacciati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
Sei carabinieri in manette, gestivano un traffico di droga
Questo contenuto è stato pubblicato al
I militari sono sospettati di aver gestito con modalità violente un'attività di spaccio di droga dal 2017 a Piacenza. Sequestrata la caserma Levante.
Retata anti ‘ndrangheta in Brianza, ramificazioni anche Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Carabineri del nucleo investigativo di Monza hanno arrestato una ventina di persone sospettate di avere legami con la 'ndrangheta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.