Il primo distributore a chilometro zero si trova nel canton Sciaffusa.
Keystone / Jens Büttner
Fare il pieno di biogas direttamente in fattoria, sfruttando letame e scarti vegetali: succede nel canton Sciaffusa, dove è stato aperto il primo distributore di questo tipo in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A Thayngen, nel canton Sciaffusa è stata aperta la prima stazione di biogas: gli automobilisti possono fare direttamente il pieno nella fattoria della famiglia Müller, dove vengono sfruttati letame e scarti vegetali. La loro è la prima fattoria in Svizzera ad avere un proprio distributore di biogas, ottenuto partendo da letame, rifiuti e scarti vegetali.
“Il biogas è una delle soluzioni per contrastare il surriscaldamento globale. Questo è un passo. E quando faccio il pieno devo aspettare meno rispetto alle automobili elettriche”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera uno dei clienti della fattoria.
La trasformazione del materiale grezzo avviene sotto la superficie, dove i rifiuti vengono trasformati anche in elettricità e calore per centinaia di economie domestiche intorno alla fattoria. Per la contadina Andrea Müller “è un utilizzo logico. Anzi, mi chiedo fino a quando potremo ancora permetterci di non sfruttare queste materie”. Anche perché si tratta di energia rinnovabile, il cui bilancio climatico è quindi neutrale.
Contenuto esterno
“Siamo sempre stati affascinati dai circuiti chiusi”, aggiunge Müller. “Di cosa abbiamo bisogno in un’azienda agricola per alimentare macchinari e trattori? Di molto diesel. Noi abbiamo deciso che preferiamo mantenere il denaro qui, all’interno dell’azienda, piuttosto che spenderlo per il diesel, e abbiamo iniziato a puntare sulla produzione di biogas”.
Per costruire il distributore (usato anche dai camion della nettezza urbana) è stato investito mezzo milione di franchi. Ma, afferma Müller, guadagnare soldi non è l’obiettivo principale: “L’aspetto economico non è centrale. Il distributore viene ancora usato troppo poco per ammortizzare i costi. L’argomento principale era il valore aggiunto interno e l’autonomia energetica, che diventa sempre più importante. Indipendentemente da quello che succederà, noi avremo sempre il nostro carburante”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I timori ticinesi per il gas che arriva dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il metano che arriva a sud delle Alpi lo fa unicamente tramite il gasdotto Bizzarone-Lugano. Al suo interno gas proveniente da Olanda, Algeria, Libia, Azerbaijan e Russia.
Fonti rinnovabili, Berna vuole sostenere la produzione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale cerca di voltare pagina in ambito energetico rafforzando il sostegno alle rinnovabili indigene. Mozione a favore del biogas.
Penuria di elettricità, si pensa a piccole centrali a gas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un rapporto sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico ha messo in luce che la Svizzera dal 2025 potrebbe soffrire una penuria di elettricità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agricoltura svizzera è responsabile del 13% delle emissioni di gas a affetto serra del Paese. Ora vuole fare qualcosa per il clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei Watt d’Or, un riconoscimento che non prevede premi in denaro ma un trofeo che riproduce una palla di neve, si è tenuta giovedì sera al Kursaal di Berna in un evento di gala con 700 invitati. La giuria era presieduta dalla consigliera agli Stati Pascale Bruderer Wyss. Categoria “tecnologie energetiche” Il riconoscimento viene…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.