Navigation

Esportazioni da record per la Svizzera

Il commercio estero svizzero ha brillato nella prima metà del 2017. Le esportazioni, aumentando del 4,4%, hanno infatti stabilito un nuovo record toccando quota 109,6 miliardi di franchi, mentre le importazioni (+4,8%) si sono attestate a 90,7 miliardi, il valore più alto degli ultimi otto anni. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2017 - 10:26
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


In termini reali - ossia con i valori corretti in base all'evoluzione dei prezzi sulla base di valori medi - le esportazioni sono salite del 2,6%, le importazioni dello 0,8%. La bilancia commerciale chiude con un surplus di 19 miliardi, fa sapere il comunicato.

La crescita dell'export è stata trainata dai prodotti chimici e farmaceutici (+6,8% o +3,2 miliardi al livello record di 50,26 miliardi di franchi). In forte progressione la categoria tessili, abbigliamento e calzature (+20,5%) e i metalli (+11%); bene anche la bigiotteria e gioielleria (+6%).

...ma anche l'orologeria torna in positivo

Dopo una flessione durata tre semestri, interrompe l'emorragia l'orologeria (+0,1%). Ha stagnato anche il settore delle macchine e dell'elettronica (+0,4%) mentre la carta e arti grafiche (-3,7%) nonché le materie plastiche (-2,7%) hanno subito un calo.

A livello geografico le esportazioni verso il Nordamerica e l'Asia sono progredite del 6,3% e del 6%, con il giro d'affari con la Cina (+22,4%) che ha raggiunto un nuovo record. Il Medio Oriente segna invece una contrazione del 16,2%. L'Europa è dal canto suo cresciuta del 3,7%.

Importazioni in aumento

Per quanto riguarda le importazioni, la progressione è stata sostenuta da una larga gamma di prodotti. Quelli energetici mostrano l'incremento più marcato (+26,8%), dovuto tuttavia all'aumento dei prezzi. In termini reali risulta infatti un +2%.

Le importazioni si sono intensificate in provenienza da tutti i continenti, eccetto il Nordamerica che marca un calo dell'8,5%". L'Europa è progredita del 5,7% L'Asia segna un +8,1%, con gli Emirati Arabi Uniti avanzati dall'83,3% e il Giappone del 16,7% mentre gli acquisti di merci in Cina hanno stagnato (+0,7%).




Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.