“Berna rilasci documenti d’identità agli afghani senza passaporto”
Due rifugiate afghane in transito in un aeroporto internazionale.
Keystone / Sebastiao Moreira
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha invitato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) a esaminare la possibilità di rilasciare i documenti di viaggio per cittadini stranieri a un afghano privo di passaporto valido.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Accogliendo l’opposizione del ricorrente, la corte federale ha stabilito che, nella situazione attuale, gli afghani residenti in Svizzera non possono essere obbligati a recarsi nel loro Paese per ottenere un documento d’identità.
In proposito la SEM aveva rifiutato di rilasciare la documentazione necessaria allo straniero poiché, pur riconoscendo l’impossibilità concreta di ottenere un passaporto alla rappresentanza diplomatica afghana a Ginevra dall’agosto 2021, aveva ritenuto che non esistesse la prova che tale facoltà fosse in astratto preclusa in futuro al ricorrente che per questo motivo non era da ritenere privato dei suoi documenti d’identità.
I giudici federali, alla luce della situazione nel Paese asiatico, sottolineano che se non è possibile rilasciare un nuovo documento in Svizzera o in qualsiasi altro Paese europeo, il cittadino afgano è da considerare privo di documenti d’identità. E conseguentemente è ipotizzabile la proroga di un passaporto esistente scaduto.
Naturalmente, evidenzia sempre il TAF, la SEM dovrà pur sempre verificare se sono soddisfatte le altre condizioni per il rilascio di un documento di viaggio per cittadini stranieri privi di identificazione.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.