La televisione svizzera per l’Italia

Berna favorevole a un tribunale internazionale contro Mosca

Il ministro degli Esteri Ignazio Cassis
Il ministro degli Esteri Ignazio Cassis concorda sul tribunale speciale Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

La Svizzera sostiene la proposta di un tribunale speciale chiamato a giudicare l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia.

Lo ha confermato il ministro degli Esteri Ignazio Cassis in un incontro a New York sulla Corte penale internazionale (CPI) nell’ambito delle Nazioni Unite.

La Corte penale internazionale ha emesso in marzo un mandato d’arresto internazionale contro il presidente russo Vladimir Putin, ma non ha la competenza di indagare l’invasione dell’Ucraina da parte dell’Armata russa.

+ La Svizzera è nel Consiglio di sicurezza dell’ONU

Per questo motivo le diplomazie occidentali hanno avanzato l’idea di creare un tribunale speciale, sul modello di quello istituito per l’ex Jugoslavia. In proposito Ignazio Cassis ha affermato che una corte di questo tipo va però fondata in un quadro multilaterale ampio e con un sostegno internazionale equilibrato.

Alain Berset critica Mosca

Da parte sua martedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva criticato Mosca nel suo discorso tenuto nel corso del dibattito generale dell’ONU. “Con la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina, la Federazione Russa non ha solo attaccato un Paese pacifico, ma anche il diritto internazionale e il multilateralismo”, ha denunciato il consigliere federale uscente.

Il responsabile del Dipartimento federale dell’interno (DFI) si è rammaricato del fatto che questa aggressione sia stata fatta da un membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu, un organo che, secondo la Carta delle Nazioni Unite, è “il principale responsabile del mantenimento della pace mondiale e della sicurezza internazionale”.

Alain Berset ha anche criticato in generale capi di Stato e di governo che cercano di spingere verso un “disordine globale” a loro favorevole. Serve piuttosto, ha sottolineato, un nuovo ordine mondiale che garantisca stabilità, fiducia e prospettive comuni.

“Dovunque avanzano il protezionismo e l’egoismo – ha aggiunto – ma minacce e violenza non hanno mai offerto una soluzione per i problemi e le ineguaglianze nel mondo.”

Attesa per la riunione del Consiglio di Sicurezza

Intanto c’è attesa per la riunione di mercoledì del Consiglio di sicurezza, durante la quale il presidente ucraino Voldymyr Zelensky dovrebbe presentare il suo piano di pace, che ha già ottenuto il sostegno di almeno 140 dei 193 paesi membri delle Nazioni Unite.

Esso prevede il ritiro totale della Russia da tutte le regioni occupate e il pagamento di riparazioni di guerra, condizioni che Mosca però non è assolutamente disponibile ad accettare.

Alla riunione del Consiglio di sicurezza dovrebbe partecipare anche il ministro degli esteri russo Serghei Lavrov: per la prima volta dall’inizio del conflitto, quindi, membri del governo dei due paesi in guerra siederanno allo stesso tavolo. All’incontro presenzieranno anche Berset e Cassis, poiché la Svizzera fa parte del Consiglio di Sicurezza, in qualità di membro non permanente, fino alla fine del 2024.


Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR