Navigation

Berlino spegne gli ultimi tre reattori nucleari

Keystone / Clemens Bilan

La Germania spegne i suoi ultimi tre reattori nucleari (quelli di Isar 2 in Baviera, di Emsland nella Bassa Sassonia e di Neckarwestheim 2, nel Baden-Württemberg) poco prima della mezzanotte, a 62 anni dall'inizio della produzione di energia atomica nel Paese.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 aprile 2023 - 20:55
Contenuto esterno

L’evento è accompagnato da brindisi e festeggiamenti – in particolare davanti alla porta di Brandeburgo - ma anche da forti dubbi e proteste, dovuti al particolare momento storico. Berlino, come molte altre capitali, è alle prese con la crisi energetica, conseguente al conflitto in Ucraina.

La scelta fatta da Angela Merkel del 2011, dopo il disastro di Fukushima, confermata dal governo Scholz, viene oggi criticata anche da alcuni gruppi ambientalisti: la Germania vuole puntare tutto sulle rinnovabili, ma intanto dovrà sfruttare di più le centrali a carbone, hanno fatto notare gli scettici.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.