L'esercitazione di un Gepard 1A2 tedesco
Copyright 2009 The Associated Press. All Rights Reserved
Avviata la costruzione di uno stabilimento per la produzione di munizioni in Germania, dopo il veto di Berna alla fornitura di armi prodotte nella Confederazione all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Rheinmetall, azienda tedesca attiva nel settore degli armamenti, prevede che l’impianto per la fabbricazione di munizioni di medio calibro sarà pronto già a gennaio.
Una vicenda che testimonia l’intenzione della Germania di rivedere le sue catene di approvvigionamento per la Bundeswehr dopo che a inizio novembre le autorità svizzere le avevano negato, in virtù del principio di neutralità, l’autorizzazione di riesportare le munizioni in Ucraina.
Esportazioni che violano la neutralità elvetica
Era stato concretamente il ministro dell’economia Guy Parmelin a respingere – per i noti vincoli di ordine giuridico che impediscono a Berna di vendere materiale bellico a un paese coinvolto in un conflitto armato – la richiesta della sua omologa tedesca Christine Lambrecht di inviare all’Ucraina circa 12’400 munizioni da 35 mm di fabbricazione svizzera per i blindati antiaerei Gepard che Berlino aveva consegnato a Kiev. La stessa sorte aveva avuto un’analoga richiesta avanzata in primavera dalle autorità tedesche a Berna.
Una situazione che solleva questioni di sicurezza a nord della Confederazione. In proposito la presidente della commissione della difesa del Bundestag Marie-Agnes Strack-Zimmermann ha posto l’interrogativo su cosa succederebbe se la Germania o un paese membro della NATO venisse attaccato e le munizioni prodotte in Svizzera non potessero essere consegnate a causa di questa sua “neutralità”.
Un problema particolarmente avvertito dalle Forze armate tedesche che utilizzano proiettili elvetici anche per il sistema di difesa aerea Mantis, per i carri armati Puma e per i caccia Tornado ed Eurofighter. E per questo motivo è ora indispensabile, agli occhi di Berlino, acquisire una completa indipendenza nell’approvvigionamento bellico.
Scenario in evoluzione
Oltretutto, lo stabilimento che fabbrica le controverse munizioni è di proprietà proprio della Rheinmatall, che nel 1999 l’aveva rilevata alla Oerlikon Contraves: per il principale gruppo tedesco specializzato nel settore degli armamenti si tratta semplicemente di spostare la produzione dalla filiale elvetica alla madrepatria. Sarà quindi da verificare l’eventuale impatto che avrà la decisione della Rheinmetall di produrre munizioni in Germania sulla fabbrica elvetica nei pressi di Zurigo.
Critiche a Berna per la sua politica su questo tema erano giunte anche dalla NATO. “Con le munizioni svizzere salvereste delle vite” in Ucraina, aveva dichiarato in una recente intervista alla RSI il segretario generale Jens Stoltenberg.
Affermazioni che fanno discutere anche i parlamentari elvetici, in particolare nel campo conservatore dove c’è chi accetterebbe eccezioni alla rigida neutralità in nome della difesa di un interesse economico: i produttori svizzeri possono sopravvivere solo esportando, aveva affermato Werner Salzmann (UDC, destra sovranista). La questione sarà comunque discussa dalle commissioni di politica di sicurezza del Parlamento in gennaio.
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale nega alla Germania l'autorizzazione di inviare a Kiev materiale bellico prodotto in Svizzera.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.