L'esercitazione di un Gepard 1A2 tedesco
Copyright 2009 The Associated Press. All Rights Reserved
Avviata la costruzione di uno stabilimento per la produzione di munizioni in Germania, dopo il veto di Berna alla fornitura di armi prodotte nella Confederazione all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Rheinmetall, azienda tedesca attiva nel settore degli armamenti, prevede che l’impianto per la fabbricazione di munizioni di medio calibro sarà pronto già a gennaio.
Una vicenda che testimonia l’intenzione della Germania di rivedere le sue catene di approvvigionamento per la Bundeswehr dopo che a inizio novembre le autorità svizzere le avevano negato, in virtù del principio di neutralità, l’autorizzazione di riesportare le munizioni in Ucraina.
Esportazioni che violano la neutralità elvetica
Era stato concretamente il ministro dell’economia Guy Parmelin a respingere – per i noti vincoli di ordine giuridico che impediscono a Berna di vendere materiale bellico a un paese coinvolto in un conflitto armato – la richiesta della sua omologa tedesca Christine Lambrecht di inviare all’Ucraina circa 12’400 munizioni da 35 mm di fabbricazione svizzera per i blindati antiaerei Gepard che Berlino aveva consegnato a Kiev. La stessa sorte aveva avuto un’analoga richiesta avanzata in primavera dalle autorità tedesche a Berna.
Una situazione che solleva questioni di sicurezza a nord della Confederazione. In proposito la presidente della commissione della difesa del Bundestag Marie-Agnes Strack-Zimmermann ha posto l’interrogativo su cosa succederebbe se la Germania o un paese membro della NATO venisse attaccato e le munizioni prodotte in Svizzera non potessero essere consegnate a causa di questa sua “neutralità”.
Un problema particolarmente avvertito dalle Forze armate tedesche che utilizzano proiettili elvetici anche per il sistema di difesa aerea Mantis, per i carri armati Puma e per i caccia Tornado ed Eurofighter. E per questo motivo è ora indispensabile, agli occhi di Berlino, acquisire una completa indipendenza nell’approvvigionamento bellico.
Scenario in evoluzione
Oltretutto, lo stabilimento che fabbrica le controverse munizioni è di proprietà proprio della Rheinmatall, che nel 1999 l’aveva rilevata alla Oerlikon Contraves: per il principale gruppo tedesco specializzato nel settore degli armamenti si tratta semplicemente di spostare la produzione dalla filiale elvetica alla madrepatria. Sarà quindi da verificare l’eventuale impatto che avrà la decisione della Rheinmetall di produrre munizioni in Germania sulla fabbrica elvetica nei pressi di Zurigo.
Critiche a Berna per la sua politica su questo tema erano giunte anche dalla NATO. “Con le munizioni svizzere salvereste delle vite” in Ucraina, aveva dichiarato in una recente intervista alla RSI il segretario generale Jens Stoltenberg.
Affermazioni che fanno discutere anche i parlamentari elvetici, in particolare nel campo conservatore dove c’è chi accetterebbe eccezioni alla rigida neutralità in nome della difesa di un interesse economico: i produttori svizzeri possono sopravvivere solo esportando, aveva affermato Werner Salzmann (UDC, destra sovranista). La questione sarà comunque discussa dalle commissioni di politica di sicurezza del Parlamento in gennaio.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale nega alla Germania l'autorizzazione di inviare a Kiev materiale bellico prodotto in Svizzera.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.