Dopo l'Australia, a causa del cambiamento climatico, entro 20 anni gli sgargianti colori della barriera potrebbero sbiadire, diventare bianca e senza vita
Tutti i colori dei coralli che si perdono e diventano tristemente bianchi. È allarme in Giappone per quel fenomeno, legato al cambiamento climatico, che porta alla morte di questi organismi. Un cataclisma ambientale: dopo l’Australia, ora tocca anche la barriera corallina giapponese..
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel 2020, oltre 40 mila morti per inquinamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seppur atteso, l’ultimo rapporto VIIAS -Valutazione integrata dell’impatto ambientale e sanitario dell’inquinamento atmosferico- registra dati terrificanti. Particolato PM 2.5, biossido di azoto e ozono sono gli inquinanti che più preoccupano il Ministero della Salute, il quale certifica un trend sostanzialmente in miglioramento ma assolutamente insufficiente per limitare il numero di decessi a causa dello smog.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre ii presidente cinese Xi Jinping a Parigi dichiara “I Paesi sviluppati devono mantenere i loro impegni finanziari sul clima, che ammontano a 100 miliardi di dollari all’anno”, aggiungendo che le nazioni ricche dovrebbero accettare “responsabilità più condivise” per procedere a limitare il riscaldamento globale e aiutare i paesi poveri ad adattarsi a un mondo…
Malagrotta bomba ecologica, troppo tardi per rimediare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La discarica di Malagrotta, nelle immediate vicinanze del Grande Raccordo Anulare, strada che racchiude il territorio della città di Roma, è una bomba a orologeria: nelle giornate di pioggia intensa la discarica trasborda percolato e fanghi altamente inquinanti. Il Consiglio di Stato ha imposto una perizia d’ufficio, commissionata al Politecnico di Torino, dalla quale sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.