La televisione svizzera per l’Italia

Aumenta la fame nel mondo

La pandemia di Covid-19 ha sottolineato e aumentato il divario tra ricchi e poveri del mondo e non solo per quanto riguarda l’accesso a vaccini e cure: un rapporto delle Nazioni UniteCollegamento esterno pubblicato negli scorsi giorni segnala che è aumentato del 18% il numero di persone che soffrono la fame.

Si tratta dell’aumento più importante registrato da decenni e provoca una massiccia battuta d’arresto negli sforzi per garantire a tutti l’accesso al cibo e compromette l’obiettivo di sradicare la fame entro il 2030.

All’origine di questa situazione “le flessioni economiche come conseguenza delle misure di contenimento del Covid-19”, si legge nel rapporto annuale sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione compilato da diverse agenzie dell’ONU.

Contenuto esterno

Non è ancora possibile stabilire l’impatto completo della pandemia, tuttora in corso, ma il rapporto stima che nel 2020 circa 118 milioni di persone in più rispetto all’anno precedente hanno affrontato la carenza di cibo. Un aumento pari alla somma cinque anni precedenti: “Quasi un persona su tre nel mondo (2,37 miliardi) non ha avuto accesso a un’alimentazione adeguata nel 2020, un aumento di quasi 320 milioni di persone in un solo anno”, afferma lo studio. Una persona su 10 era denutrita.

Il rapporto è stato pubblicato congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), il Fondo di emergenza per l’infanzia delle Nazioni Unite (Unicef), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) e l’Organizzazione della Sanità (OMS).

Le agenzie hanno affermato che c’è un’opportunità unica per invertire la dinamica quest’anno, grazie a due importanti vertici su cibo e nutrizione, insieme all’incontro COP26 sui cambiamenti climatici.

Non si tratta “semplicemente di assicurare cibo a sufficienza per garantire la sopravvivenza: il cibo che ingeriamo dev’essere anche nutriente, soprattutto nel caso dei bambini”, si può leggere sul sito dell’Unicef. “Un ostacolo determinante, tuttavia, è rappresentato dall’elevato costo degli alimenti nutrienti. (…) Anche la dieta sana più economica costa cinque volte di più di una dieta ad alto contenuto di amidi”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR