Cosa c'entra un atelier artistico per persone con disabilità psichica o mentale a Friburgo con i vestiti di Michelle Obama? Il collegamento è lo stilista Jason Wu, disegnatore degli abiti dell’ex first lady statunitense. Wu è rimasto impressionato dai disegni dello svizzero Pascal Vonlanthen, che ha trovato nell’espressione artistica un modo per vivere la sua disabilità. Sulle passerelle newyorkesi è arrivato quindi il Pascal look.
(1)
“Gli diedi un giornale come ispirazione. E lui ha cominciato a comporre quadri ricopiando lettere, parole, titoli e non è si più fermato.” Gion Capeder, coresponsabile del laboratorio CREHAM di FriburgoLink esterno, descrive in questo modo alla Radiotelevisione svizzera l’inizio della carriera artistica di Pascal Vonlanthen.
Una produzione artistica, quella di Vonlanthen, che aveva trovato già nel 2015 un posto al centro di arte contemporanea della città elvetica, ma che è arrivata quest’anno addirittura sulle passerelle dell’alta moda a New York.
Lo stilista Jason WuLink esterno, canadese residente nella Grande Mela, ha infatti notato su un catalogo i lavori dello svizzero e ne è rimasto folgorato e utilizzando i disegni di Vonlanthen ha creato una serie di abiti che ha battezzato “Pascal Look”, in onore dell’artista elvetico.
Pascal Vonlanthen al lavoro e lo stilista Jason Wu
(RSI/Keystone)
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.