La televisione svizzera per l’Italia

Approvate in Italia le nuove restrizioni contro il coronavirus

Mario Draghi
In Italia la situazione è migliore rispetto a molti altri Paesi europei, ma seppur lentamente si sta degradando in maniera costante, ha sottolineato Mario Draghi presentando le nuove misure. Keystone / Fabio Frustaci

Il Consiglio dei ministri ha ratificato mercoledì il nuovo decreto che introduce il cosiddetto super Green Pass e l'obbligo di certificato per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblici.

Giro di vite del Governo italiano per cercare di contenere la quarta ondata di Covid-19. Dal 6 dicembre, le persone non vaccinate – e quindi prive di super Green Pass – non potranno più andare al cinema, nei ristoranti, nei teatri, nelle discoteche o assistere ad eventi sportivi e questo anche nelle zone bianche.

La vaccinazione obbligatoria, già in vigore per il personale sanitario, viene estesa a tutto il personale scolastico, di polizia e dell’esercito dal 15 dicembre. Per quanto concerne appunto il personale sanitario, sarà invece obbligatoria la terza dose.
Per soggiornare in albergo basterà avere il green pass di ‘base’, così come per recarsi sul posto di lavoro: lo si potrà ottenere quindi anche con un tampone molecolare o antigenico.

Il Governo di Mario Draghi ha anche deciso di rendere obbligatorio l’uso del pass sanitario o il documento che attesta di un risultato negativo del test sui trasporti pubblici.

Contenuto esterno

“La nostra è una delle situazioni migliori in Europa”, ha sottolineato Draghi. “Ma, seppur leggermente, si degrada in modo costante”.

A titolo di paragone, in Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 12’448 nuovi casi positivi, mentre in Svizzera – dove proprio oggi il Governo ha deciso di non introdurre per ora nuove misure a livello nazionale – ne sono stati censiti più di 8’000, su una popolazione di poco più di 8 milioni di abitanti.

Come in Svizzera, però, la situazione varia molto da regione a regione. Nella provincia autonoma di Bolzano, ad esempio, negli ultimi sette giorni si sono quasi 450 nuovi casi ogni 100’000 abitanti. È un dato tre volte superiore alla soglia di allerta fissata a 150 e supera di gran lunga la media del Paese, attestatasi a 120 nell’ultima settimana.

Il reportage della Radiotelevisione svizzera dalla località del Trentino-Alto Adige.


Contenuto esterno

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR