Approvate in Italia le nuove restrizioni contro il coronavirus
In Italia la situazione è migliore rispetto a molti altri Paesi europei, ma seppur lentamente si sta degradando in maniera costante, ha sottolineato Mario Draghi presentando le nuove misure.
Keystone / Fabio Frustaci
Il Consiglio dei ministri ha ratificato mercoledì il nuovo decreto che introduce il cosiddetto super Green Pass e l'obbligo di certificato per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Giro di vite del Governo italiano per cercare di contenere la quarta ondata di Covid-19. Dal 6 dicembre, le persone non vaccinate – e quindi prive di super Green Pass – non potranno più andare al cinema, nei ristoranti, nei teatri, nelle discoteche o assistere ad eventi sportivi e questo anche nelle zone bianche.
La vaccinazione obbligatoria, già in vigore per il personale sanitario, viene estesa a tutto il personale scolastico, di polizia e dell’esercito dal 15 dicembre. Per quanto concerne appunto il personale sanitario, sarà invece obbligatoria la terza dose. Per soggiornare in albergo basterà avere il green pass di ‘base’, così come per recarsi sul posto di lavoro: lo si potrà ottenere quindi anche con un tampone molecolare o antigenico.
Il Governo di Mario Draghi ha anche deciso di rendere obbligatorio l’uso del pass sanitario o il documento che attesta di un risultato negativo del test sui trasporti pubblici.
Contenuto esterno
“La nostra è una delle situazioni migliori in Europa”, ha sottolineato Draghi. “Ma, seppur leggermente, si degrada in modo costante”.
A titolo di paragone, in Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 12’448 nuovi casi positivi, mentre in Svizzera – dove proprio oggi il Governo ha deciso di non introdurre per ora nuove misure a livello nazionale – ne sono stati censiti più di 8’000, su una popolazione di poco più di 8 milioni di abitanti.
Come in Svizzera, però, la situazione varia molto da regione a regione. Nella provincia autonoma di Bolzano, ad esempio, negli ultimi sette giorni si sono quasi 450 nuovi casi ogni 100’000 abitanti. È un dato tre volte superiore alla soglia di allerta fissata a 150 e supera di gran lunga la media del Paese, attestatasi a 120 nell’ultima settimana.
Il reportage della Radiotelevisione svizzera dalla località del Trentino-Alto Adige.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manifestazioni oggi in tutta Italia a seguito dell'entrata in vigore dell'obbligato del green pass per accedere al luogo di lavoro.
Covid pass d’obbligo al lavoro e in Italia si scende in piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di manifestazioni in tutta Italia, dove da oggi è obbligatorio il green pass per i luoghi di lavoro sia nel pubblico che nel privato.
Partecipa alla discussione!