Per la prima volta in Arabia Saudita le donne sono entrate negli stadi da calcio per assistere alle partite del campionato professionistico. Ma sedute soltanto nei settori riservati alle "famiglie", lontane da tifosi maschi non sposati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La decisione era stata annunciata lo scorso ottobre dalla Federcalcio locale e rientra nel più ampio tentativo dell’emergente leadership di Riad, incarnata nel 32enne principe ereditario Muhammad ben Salman, di mostrare la sua presunta volontà di riformare il Paese. A partire dall’apertura, almeno cosmetica, ai diritti delle donne.
Riforme sociali a favore delle donne
Le riforme sociali avviate nei mesi scorsi su stimolo dell’erede al trono Ben Salman prevedono la concessione del permesso alle donne di guidare, l’organizzazione dei primi concerti di cantanti pop donne e la riapertura dei cinema dopo un bando imposto per 35 anni. Si tratta però di aperture relative: l’accesso agli stadi prevede una rigida separazione tra donne e uomini non sposati sugli spalti, nei parcheggi fuori agli impianti e nei percorsi di accesso. E le donne potranno guidare le auto soltanto dopo aver ricevuto un permesso dal loro garante maschio.
Analogamente, i concerti di musica saranno riservati soltanto al pubblico femminile. I cinema, la cui riapertura è stata annunciata lo scorso dicembre, proietteranno soltanto i film approvati dalla rigida censura, perché “siano in linea con i valori e i principi in vigore e non contraddicano la legge islamica e i valori morali del Regno”.
Alla ricerca del consenso
Ben Salman ha bisogno di consenso interno per preparare la sua scalata al potere. A novembre scorso risale una dura campagna “anti-corruzione” con cui ha eliminato diversi rivali interni all’establishment saudita. E intende dimostrare la sua capacità di condurre il Paese lungo la delicata transizione economica da sistema dipendente dalle risorse petrolifere a Paese in grado di offrire impieghi anche nel settore terziario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arabia Saudita, donne al volante da giugno 2018
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regno wahabita era l’unico paese al mondo che non concedeva alle donne di mettersi al volante, neppure in presenza del tutore legale, la cui figura è solo una delle restrizioni cui è sottoposta la condizione femminile nel Paese. Da quando re Salman è salito al trono nel gennaio 2015, la patente di guida appare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mossa avviene 15 giorni dopo la visita a Riad di Donald Trump, durante la quale l’inquilino della Casa Bianca aveva lanciato un appello ai paesi musulmani a mobilitarsi contro l’estremismo. Trump aveva in particolare puntato il dito contro l’Iran, accusandolo di essere “il responsabile del terrorismo nel mondo”. A seguire l’Arabia Saudita sono stati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo è in realtà più ambizioso: raggiungere la cifra record di 350 miliardi di dollari in 10 anni. La firma è avvenuta nel corso di un’importante cerimonia nel palazzo reale della capitale saudita. Il primo viaggio all’estero di Trump da presidente L’accordo sulla vendita di armi rappresenta un significativo salto in avanti sul fronte della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questi giorni, Angela Merkel è in visita in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti in vista del G20 previsto ad Amburgo il prossimo luglio. La cancelliera tedesca ha discusso di lotta all’autoproclamato Stato islamico, diritti umani, riscaldamento globale e relazioni economiche e commerciali, ma ha anche lanciato un messaggio sui diritti delle donne.…
Arabia Saudita-Iran, rotte le relazioni diplomatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Arabia Saudita rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran. La crisi tra le due potenze regionali continua ad acuirsi, dopo l’esecuzione di un leader sciita da parte di Riad. Ora si temono conseguenze nei colloqui di pace su Yemen e Siria, mentre in Iraq due moschee sunnite sono state attaccate e una persona è rimasta uccisa.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maxi-operazione anti-terrorismo ha avuto luogo sabato in Arabia Saudita. Le forze dell’ordine hanno arrestato più di 400 persone, sospettate di appartenere allo Stato islamico e di voler compiere una serie di attentati nel Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.