Multa di 110 milioni a Facebook per l’acquisto di Whatsapp
L’antitrust dell’Ue ha inflitto una maximulta da 110 milioni di euro a Facebook per aver mentito alle autorità europee in merito all’acquisizione nel 2014 di Whatsapp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 18.5.2017)
Contenuto esterno
I vertici del social media avevano infatti assicurato la Commissione Ue che non avrebbero violato le norme sulla concorrenza, collegando i numeri di telefono dell’app di messaggeria agli account di Facebook. E lo hanno ripetuto nella risposta alla richiesta di chiarimenti di Bruxelles alla fine dello scorso anno.
Dall’inchiesta condotta in Europa è invece emerso che i tecnici dell’azienda di Zuckerberg erano al corrente sin dal 2014 della possibilità di collegare automaticamente i profili degli utenti delle due piattaforme, eventualità peraltro verificatasi due anni dopo nonostante le garanzie fornite dai responsabili.
Per questi motivi l’Ue ha deciso la sanzione che avrebbe potuto essere anche di 250 milioni di euro, pari all’1% del fatturato della società. Ma la cifra è stata ridotta a 110 milioni alla luce dell’attitudine collaborativa avuta in seguito dalla multinazionale di Zuckerberg che ha anche ammesso l’infrazione.
In ogni caso, ha specificato Bruxelles, nonostante le false informazioni fornite a suo tempo l’autorizzazione rilasciata nell’ottobre 2014 alla fusione resta valida, “né è legata a ulteriori procedimenti legali in corso legati alla privacy dell’aggiornamento dei termini di utilizzo dei servizi imposti agli utenti di Whatsapp nell’agosto 2016”, quando effettivamente vennero messi in collegamento gli account all’insaputa degli interessati e della Commissione Ue.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Omicidio in diretta Facebook nell’Ohio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È caccia all’uomo nella zona di Cleveland, in Ohio, dove la polizia ha identificato l’omicida come S. S., 37enne afroamericano di corporatura robusta, calvo e con la barba. E la sua vittima, un anziano di 74 anni, che secondo le prime ricostruzioni sembra rimasto travolto accidentalmente della furia omicida di S. S., probabilmente in preda…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si è ancora sopita l’eco delle elezioni statunitensi, nelle quali secondo molti osservatori ha avuto un ruolo decisivo il web, che in Europa si cerca di arginare la proliferazione di vere e proprie menzogne create ad arte in vista degli appuntamenti elettorali in Francia e Germania. Spesso infatti informazioni false vengono successivamente smascherate ma…
Facebook al centro delle polemiche per una foto censurata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto è iniziato con un post di uno scrittore norvegese, Tom Egeland. Un messaggio pubblicato su Facebook con il quale l’autore voleva aprire una discussione sulle foto che hanno cambiato la storia della guerra. Fra queste quella di Kim Phuc, la bambina bruciata dal napalm nel conflitto in Vietnam, un’immagine simbolo degli orrori della guerra.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È bello vedere che c’è così tanta gente che desidera aiutare”, ha raccontato Marco Hauenstein, che ha deciso, tre settimane fa, di utilizzare Facebook per ritrovare i suoi genitori biologici. Sono moltissime le risposte che ha ricevuto e alcune gli anno permesso di raccogliere degli indizi che l’hanno aiutato molto nella ricerca, che rimane tuttavia…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.