La televisione svizzera per l’Italia

Ancora troppi alimenti finiscono nella spazzatura

Ampi margini di miglioramento
Ampi margini di miglioramento Eleni Kougionis

Negli ultimi decenni, la quantità di rifiuti prodotti mediamente da ogni persona è in calo in Svizzera ma è ancora insufficiente la quota di spazzatura riciclata, in particolare quella di origine alimentare.

Ogni anno famiglie e piccole imprese producono circa sei milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari a 671 kg per persona e circa la metà di questi viene raccolta separatamente e riciclata mentre il residuo viene incenerito.

Contenuto esterno

In cifre assolute la spazzatura è aumentata costantemente negli ultimi decenni sulla scia dell’incremento demografico nel Paese ma la percentuale di rifiuti domestici è diminuita drasticamente, attestandosi a 148 kg per persona all’anno, con un calo di 58 kg in dieci anni (dal 2012, data del precedente rilevamento).

Un quinto della spazzatura potrebbe essere riciclato

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) spiega questa flessione con lo sviluppo delle infrastrutture di riciclaggio e le campagne di sensibilizzazione della popolazione che stanno producendo frutti.

+ La plastica sta invadendo la Svizzera e il riciclo non risolverà tutto

Benché tale evoluzione sia positiva, rileva Berna, ci sono ancora ampi margini di miglioramento su questo aspetto. Ii 21% della spazzatura, ossia 31 kg a persona, potrebbe infatti essere recuperato, soprattutto riguardo agli scarti alimentari (avanzi dei pasti, bucce di frutta e verdura) e agli imballaggi in plastica.

“I risultati dell’indagine sono contrastanti”, commenta Katrin Schneeberger, direttrice dell’UFAM. Da un lato, osserva, la quantità di rifiuti è diminuita grazie alla promozione del riciclaggio, il che è incoraggiante, ma dall’altro non abbiamo ancora raggiunto i nostri obiettivi, soprattutto per quanto riguarda gli alimenti. “Dobbiamo fare di più per promuovere l’economia circolare”.

Ancora troppi alimenti sprecati

Una ricerca indica che la quantità di rifiuti alimentari nelle pattumiere è scesa da circa 60 kg a persona nel 2012 a 50 kg nel 2022 ma rispetto a dieci anni fa la percentuale di questi nei sacchi della spazzatura è aumentata, passando dal 15,2% al 18,4% (si tratta evidentemente dell’effetto della riduzione più marcata di altri tipi di rifiuti).

In media, ogni anno una persona getta nel bidone dei rifiuti 23 kg di bucce, 25 kg di alimenti e 2,2 kg di carne e pesce e più della metà di questi 50 kg di cibo viene sprecata (avrebbe potuto essere consumata se conservata e assunta nei tempi indicati).

I rifiuti organici (scarti da attività di giardinaggio, bucce, cibo, liquidi alimentari) rappresentano ancora più di un terzo (35,4%) dei rifiuti, mentre altri prodotti, come i giocattoli e i pannolini sono al secondo posto (17,9%), seguiti dalla plastica (13,4%) e dalla carta (11,9%).

Le proporzioni di vetro e carta sono diminuite (rispettivamente 3% di vetro e 12% di carta) nel 2022, così come le plastiche Anche le quantità di plastica sono calate del 13%, da 249’000 a 174.000 tonnellate in dieci anni, grazie all’intensificazione della raccolta e degli imballaggi più leggeri.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
vino rosso versato in un bicchiere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.

Di più In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
aeroporto di payerne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne

Questo contenuto è stato pubblicato al Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.

Di più È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
cuoco davanti a vassoio con hamburger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione

Questo contenuto è stato pubblicato al I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.

Di più L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
anziana in piedi davanti a una televisione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.

Di più Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
operaio disegna un 30 sull'asfalto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Di più Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
bondo dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.

Di più I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR