Negli ultimi decenni, la quantità di rifiuti prodotti mediamente da ogni persona è in calo in Svizzera ma è ancora insufficiente la quota di spazzatura riciclata, in particolare quella di origine alimentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ogni anno famiglie e piccole imprese producono circa sei milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari a 671 kg per persona e circa la metà di questi viene raccolta separatamente e riciclata mentre il residuo viene incenerito.
Contenuto esterno
In cifre assolute la spazzatura è aumentata costantemente negli ultimi decenni sulla scia dell’incremento demografico nel Paese ma la percentuale di rifiuti domestici è diminuita drasticamente, attestandosi a 148 kg per persona all’anno, con un calo di 58 kg in dieci anni (dal 2012, data del precedente rilevamento).
Un quinto della spazzatura potrebbe essere riciclato
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) spiega questa flessione con lo sviluppo delle infrastrutture di riciclaggio e le campagne di sensibilizzazione della popolazione che stanno producendo frutti.
Benché tale evoluzione sia positiva, rileva Berna, ci sono ancora ampi margini di miglioramento su questo aspetto. Ii 21% della spazzatura, ossia 31 kg a persona, potrebbe infatti essere recuperato, soprattutto riguardo agli scarti alimentari (avanzi dei pasti, bucce di frutta e verdura) e agli imballaggi in plastica.
“I risultati dell’indagine sono contrastanti”, commenta Katrin Schneeberger, direttrice dell’UFAM. Da un lato, osserva, la quantità di rifiuti è diminuita grazie alla promozione del riciclaggio, il che è incoraggiante, ma dall’altro non abbiamo ancora raggiunto i nostri obiettivi, soprattutto per quanto riguarda gli alimenti. “Dobbiamo fare di più per promuovere l’economia circolare”.
Ancora troppi alimenti sprecati
Una ricerca indica che la quantità di rifiuti alimentari nelle pattumiere è scesa da circa 60 kg a persona nel 2012 a 50 kg nel 2022 ma rispetto a dieci anni fa la percentuale di questi nei sacchi della spazzatura è aumentata, passando dal 15,2% al 18,4% (si tratta evidentemente dell’effetto della riduzione più marcata di altri tipi di rifiuti).
In media, ogni anno una persona getta nel bidone dei rifiuti 23 kg di bucce, 25 kg di alimenti e 2,2 kg di carne e pesce e più della metà di questi 50 kg di cibo viene sprecata (avrebbe potuto essere consumata se conservata e assunta nei tempi indicati).
I rifiuti organici (scarti da attività di giardinaggio, bucce, cibo, liquidi alimentari) rappresentano ancora più di un terzo (35,4%) dei rifiuti, mentre altri prodotti, come i giocattoli e i pannolini sono al secondo posto (17,9%), seguiti dalla plastica (13,4%) e dalla carta (11,9%).
Le proporzioni di vetro e carta sono diminuite (rispettivamente 3% di vetro e 12% di carta) nel 2022, così come le plastiche Anche le quantità di plastica sono calate del 13%, da 249’000 a 174.000 tonnellate in dieci anni, grazie all’intensificazione della raccolta e degli imballaggi più leggeri.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il riciclaggio della plastica in Svizzera è aumentato, ma rimane marginale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 più dell'anno precedente, ma si tratta sempre di una piccola frazione del totale di rifiuti in plastica.
Rifiuti romani attraverso la Svizzera? “Andranno comunque all’estero per anni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli ambientalisti laziali le esportazioni in treno di rifiuti (contestate in Svizzera) non sono il problema più urgente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.