Gli automobilisti e le automobiliste diretti a sud hanno dovuto armarsi di pazienza sabato mattina: a causa di un veicolo in fiamme la colonna ha raggiunto 20 chilometri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con Keystone e RSI News
Per una certezza statistica bisognerà ancora attendere, ma il mese di luglio che sta per concludersi rischia di passare alla storia per le ore trascorse in colonna davanti ai portali nord e sud dell’autostrada del San Gottardo.
Dopo le infinite code registrate nelle scorse settimane, sabato mattina è stata ancora una giornata da bollino rosso. Questa volta non tanto per l’importante flusso di veicoli, ma a causa di minibus in fiamme.
L’incidente è avvenuto poco prima delle cinque del mattino, quando il veicolo stava ripartendo vicino a Göschenen, dove si trova l’imbocco della galleria, ha comunicato la polizia cantonale urana. Si è sentito un botto e si è sviluppato del fumo nel vano motore. Le due persone a bordo sono riuscite ad allontanarsi rimanendo illese.
L’autostrada A2 ha così dovuto essere chiusa al traffico tra Wassen e Göschenen. Alle otto del mattino, la colonna al portale nord ha raggiunto i 20 chilometri, con tempi di attesa di circa tre ore. A mezzogiorno, la lunghezza dell’ingorgo si era dimezzata a dieci chilometri.
Disagi sono stati registrati anche nell’altra direzione. Tra Quinto e Airolo si è formata una colonna di quattro chilometri.
Contenuto esterno
“Sono saltati tutti gli schemi”
Come detto, durante tutto il mese di luglio il traffico è spesso andato in tilt al San Gottardo e non solo durante i fine settimana, come accade normalmente.
Lunedì, ad esempio, sempre in direzione sud sono stati registrati dieci chilometri di colonna.
Questa situazione – ha aggiunto – è forse da ricondurre anche agli attuali problemi del traffico aereo: “Sembra che in molti abbiano deciso di partire per le vacanze in auto”. Molti vacanzieri incolonnati provengono infatti da Paesi Bassi, Regno Unito, Germania e anche da Paesi nordici, mentre di norma “la massa critica arriva invece dalla Germania e dalla Svizzera tedesca”.
Malgrado non vi siano più giorni ‘sicuri’ per partire, Viasuisse consiglia comunque di optare per una partenza in settimana: “L’esperienza insegna che il martedì è il giorno migliore per viaggiare. In linea di massima, conviene partire la mattina presto o la sera tardi”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via ufficiale per i lavori della seconda galleria del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere per la costruzione del secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo è stato ufficialmente aperto mercoledì.
Strade e aeroporti presi d’assalto con l’inizio della vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio delle vacanze estive in 12 cantoni, sono stati presi d'assalto gli aeroporti e si sono formate lunghe code sulle autostrade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La voglia di vacanze dopo lo stop forzato della pandemia e i problemi attuali di compagnie aeree ed aeroporti causeranno forti disagi al traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 24 ottobre 2001 11 persone morirono nella galleria autostradale del San Gottardo, dopo lo scontro tra due camion, che causò un violento incendio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 22 chilometri di auto ferme al portale nord della galleria, vacanzieri diretti in Ticino e Italia. Presi d'assalto anche gli aeroporti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.