Nell'urna anche martedì sono state soprattutto infilate schede bianche.
Keystone / Roberto Monaldo / Pool
Senza sorprese, anche il secondo giorno di votazioni per la successione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica si è concluso con un nulla di fatto. L'analisi del direttore del quotidiano Domani Stefano Feltri, nell'approfondimento del TG della Radiotelevisione svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Oggi il centrodestra ha ufficializzato le candidature per la presidenza della Repubblica italiana dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, dell’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e dell’ex magistrato Carlo Nordio.
“Sono nomi di qualità, li valuteremo”, ha fatto sapere conciliante Enrico Letta per il Partito democratico. “Li valuteremo ma il centrodestra non ha alcun diritto di prelazione”, ha risposto più seccamente il leader dei Cinque stelle Giuseppe Conte.
La sensazione è che si tratti ancora di un passaggio obbligato per prendere tempo mentre riservatamente si cerca un accordo tra i due schieramenti che possa portare ad un nome vero. Tanto che quello di Elisabetta Casellati, presidente del Senato, non rientra nella lista, quasi che il centrodestra voglia tenersi una figura istituzionale di riserva.
Si resta in attesa che anche il centrosinistra si pronunci a sua volta su una eventuale rosa di nomi al termine del vertice previsto stasera tra lo stesso Letta, Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Ma è sempre Giuseppe Conte a porre un ulteriore paletto al nome forte, quello di Mario Draghi, spiegando con una efficace metafora che mai come oggi serve stabilità di governo: “Abbiamo affidato al timoniere una nave che è ancora in difficoltà ma non ci sono le condizioni per cambiare e il timoniere non può lasciare”.
In questo difficile contesto, dopo che il centrodestra si è mostrato compatto nell’indicazione della terna, Enrico Letta sembra voler smorzare sul nascere alcuni sospetti che circolano a Montecitorio sulla possibilità che Conte possa avere trattative riservate e parallele con Matteo Salvini: “Abbiamo intenzione di muoverci di comune accordo con gli alleati. Mi fido di Conte, senza nessun dubbio”, assicura.
Resta alla finestra Pier Ferdinando Casini che oggi non nasconde la sua attesa postando una sua foto da giovanissimo su un palco: “La passione politica è la mia vita”, ha ricordato l’ex presidente della Camera.
Nel servizio, l’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi per la presidenza della Repubblica? L'analisi di Oliver Meiler, corrispondente a Roma del gruppo mediatico svizzero tedesco Tamedia.
“Berlusconi unico candidato forte del centrodestra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intensificano le trattative in vista dell'elezione del nuovo capo dello Stato italiano che si profila assai incerta e del tutto inedita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione, comunicata nel corso del vertice del centro-destra, viene motivata dall'ex Cavaliere con l'esigenza di ricercare soluzioni unitarie.
Partecipa alla discussione!