Cyberagenti per raccogliere informazioni online grazie all'intelligenza artificiale.
Keystone / Jim Lo Scalzo
Servizi segreti elvetici 2.0: agli 007 in carne e ossa presenti sul terreno si aggiungeranno presto degli agenti segreti virtuali che raccoglieranno informazioni online.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) ha deciso di ricorrere dei “cyberagenti” per ottenere informazioni nel mondo virtuale. L’obiettivo è la lotta contro il terrorismo e l’estremismo violento.
Attualmente il SIC deve, come ha già fatto “in diversi casi” in passato, deve appoggiarsi a servizi partner stranieri per questo tipo di operazioni. A confermare all’agenzia Keystone-ATS una notizia in questo senso diffusa dalla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF, è una responsabile del servizio.
Contenuto esterno
L’uso di agenti segreti virtuali, dotati d’identità di copertura, è regolato allo stesso modo degli agenti reali: secondo la legge tutte le false identità devono essere approvate dal Dipartimento federale della difesa (DDPS). La loro attività è inoltre soggetta alla supervisione degli organi di controllo dei servizi segreti. Si tratta in particolare dell’Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative e della Delegazione delle Commissioni della gestione del Parlamento.
Questi 007 virtuali raccoglieranno “dati rilevanti per l’intelligence” sui social network, ha spiegato il SIC, che però non ha fornito informazioni sul loro numero né sulle loro competenze.
“La Svizzera è in ritardo”
Secondo lo storico belga Pieter Van Ostaeyen, che ha fatto amicizia con jihadisti sotto falso nome su Facebook e successivamente su altre piattaforme più di dieci anni fa, creando un intero database di simpatizzanti del sedicente Stato islamico, la Confederazione è in ritardo. “È un po’ strano che stiano iniziando a farlo solo ora”, ha detto alla SRF. La moderazione sulla maggior parte delle piattaforme oggi, ha aggiunto, è molto più severa di quanto non fosse in passato: “Sarà quindi più difficile scoprire nuove reti nei social media”.
Terremoto di magnitudo di 4,2 sulla scala Richter nel Canton Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 4,2 sulla scala Richter è stato registrato nel primo pomeriggio di lunedì nei pressi di Mürren, nell'Oberland bernese.
Aveva sparato a una effige di Gesù e Maria, multata Sanija Ameti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura cantonale ha promosso l'accusa nei confronti della consigliera comunale zurighese Sanija Ameti per perturbamento della libertà di credenza e di culto.
Ondata insolita di furti di armi da fuoco nel Canton San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime ore in Svizzera si sono registrati diversi furti d'armi, con negozi specializzati presi d'assalto da malviventi, che al momento sono tutti riusciti a darsi alla fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'artista franco-svizzero Saype ha creato un nuovo enorme affresco effimero sulla cima del Grand Chamossaire, sopra Villars-sur-Ollon nel Canton Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Autorità e cittadini sono coesi nella lotta contro il caldo e a favore dell’ambiente: vogliono tanta vegetazione autoctona e mescolata, in modo che si crei biodiversità.
Zecca federale accusata di truffa da un collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un collezionista di monete ha presentato al Ministero pubblico della Confederazione una denuncia penale per truffa nei confronti della Zecca federale Swissmint
Giovani rifugiati hanno concluso con successo il loro apprendistato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il conseguimento dell'attestato di fine tirocinio sono ora pronti per integrare il mercato del lavoro elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Bruno Breguet era un agente della CIA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo libro getta una luce inedita sugli ultimi anni del militante di estrema sinistra ticinese, scomparso nel nulla nel 1995.
La Svizzera ha “bruciato” l’identità di una spia kosovara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parla l'informatore che aveva rivelato l'esistenza di un complotto di assassinio contro Dick Marty. La sua identità è stata "bruciata" dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è solo la guerra in Ucraina a preoccupare i servizi segreti svizzeri. C'è anche l'estremismo violento. E ci vogliono nuovi strumenti.
Le operazioni segrete in Svizzera di una spia italiana della Cia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uccidono, depistano, appoggiano stragi e partiti politici. Nel libro "Educazione americana" di Gatti, uno di loro ha deciso di vuotare il sacco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.