Anche in Svizzera c'erano lucertole giganti
I varani vivevano anche in Svizzera 17 milioni di anni fa, secondo i ricercatori di Basilea che hanno scoperto per caso dei fossili di questa lucertola gigante. Si tratta della prima testimonianza di varani in Svizzera.
I fossili provengono dall'Hüenerbach, un fiume che si trova in Emmental nel canton Berna, regione prevalentemente agricola situata nella Svizzera centrale, ha dichiaratoLink esterno lunedì il Museo di Storia Naturale di Basilea in un comunicatoLink esterno.
Tra le centinaia di ossa e denti fossili della collezione di vertebrati paleontologici del museo, il ricercatore Bastien Mennecart ha notato due denti incompleti.
In collaborazione con un'équipe internazionale composta da ricercatori e ricercatrici dalla Polonia, dalla Germania e dalla Svizzera, Mennecart ha poi potuto dimostrare che le peculiari dentellature dei denti e il loro interno corrispondono alle caratteristiche tipiche dei varani. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Swiss Journal of GeosciencesLink esterno.
Datati ben 17 milioni di anni, i denti fossili sono tra le più antiche testimonianze della lucertola gigante di cui si abbia conoscenza in Europa, ha dichiarato il museo.
All'epoca, il clima in Svizzera era più caldo di 5-10°C rispetto a quello attuale. Sebbene fossero già stati ritrovati e identificati fossili risalenti a quel periodo, fino ad oggi non era mai emersa alcuna prova che il varano fosse di casa in Svizzera in quel periodo. I denti fossilizzati costituiscono una delle più antiche testimonianze della lucertola gigante Varanus in Europa. Gli ultimi varani conosciuti in Europa vissero in Grecia fino a circa un milione di anni fa.
Un vero tesoro
Oggi sono riconosciute circa 85 specie diverse di varani. Sono molto diffusi e si trovano in diversi habitat in Africa, Asia e Australia. Lunghi fino a tre metri, sono tra le lucertole terrestri più grandi del mondo.
Mennecart è consapevole dell'importanza della collezione paleontologica di vertebrati fossili del Museo di Storia Naturale di Basilea. Si tratta di una delle più grandi collezioni di questo tipo in Europa, ed è ben nota negli ambienti scientifici di tutto il mondo.
"La nostra collezione paleontologica è un vero tesoro", ha dichiarato. "Stiamo lavorando per preparare adeguatamente le collezioni per il trasferimento nel nuovo museo. Chissà quali altre sorprese troveremo".
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.