La televisione svizzera per l’Italia

Ambiente ed energia a Rösti, giustizia e polizia per Baume-Schneider

Il Consiglio federale al completo.
Il Consiglio federale al completo nella nuova "formazione" insieme al cancelliere Walter Thurnherr. © Keystone / Pool/ Alessandro Della Valle

Dopo le nuove nomine di ieri, il Consiglio federale ha oggi riattribuito i Dipartimenti. Le finanze, la cui gestione era molto ambita, sono toccate a Karin Keller-Sutter.  

Cambio ai vertici dei dipartimenti federali dopo l’elezione ieri dei due nuovi membri del Governo federale, l’UDC Albert Rösti (destra sovranista) ed Elisabeth Baume-Schneider, del Partito socialista.

La liberale radicale Karin Keller-Sutter, in Consiglio federale dal 2019, lascerà il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) alla neo eletta giurassiana per accasarsi alle finanze (DFF) al posto del dimissionario Ueli Maurer.

Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), finora diretto da Simonetta Sommaruga, sarà ripreso da Rösti.

Il servizio del TG con il commento di Simona Cereghetti:

Contenuto esterno

Conferme per gli altri quattro

Gli altri consiglieri federali rimangono al loro posto: Alain Berset al Dipartimento federale dell’interno (DFI), Guy Parmelin al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e Ignazio Cassis al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Anche Viola Amherd, che sembrava inizialmente interessata al DATEC, rimarrà invece al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).

La nuova ripartizione dei dipartimenti sarà effettiva dal 1° gennaio, quando entreranno ufficialmente in carica i nuovi eletti.

“Decisione consensuale”

In conferenza stampa, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha detto che la ripartizione dei dipartimenti federali è stata decisa in modo consensuale. Ciascun consigliere federale ha potuto esprimere i propri desideri.

“Lo scopo dell’incontro informale odierno era di trovare la migliore distribuzione dei compiti nell’interesse del Paese”, considerando nel contempo gli interessi di ciascun membro del collegio, ha detto il consigliere federale che è anche il presidente in carica fino al 31 dicembre. La decisione si è basata anche su criteri quali l’instabilità geopolitica e la necessità di garantire la continuità dei dossier. La discussione è durata circa due ore, ha precisato Cassis.

“Dare continuità alle finanze del Paese”

L’unica “ministra” dell’attuale Governo che ha deciso di cambiare, presente accanto a Cassis, Karin Keller-Sutter, ha voluto ringraziare il collegio per averle dato la possibilità di riprendere in mano le finanze in un momento complicato, dopo il gran lavoro fatto da Ueli Maurer. Un compito difficile, per il quale ho grande rispetto, ha precisato davanti ai media la sangallese, che ci porrà davanti a numerose sfide che ci obbligheranno a prendere decisioni anche dure in tempi brevi.

Keller-Sutter, che ha detto di volersi prendere del tempo per studiare a fondo i dossier, ha giustificato la scelta delle finanze anche col desiderio di dare continuità all’azione di Governo in questo settore in un momento delicato per il Paese. Per poter affrontare il futuro – in particolare i deficit che si annunciano, ndr. – avrò bisogno del sostegno dei miei colleghi ma anche dei Cantoni, come dimostra la riforma sulla tassazione delle multinazionali o l’imposizione individuale dei coniugi.

Keller-Sutter ha rammentato anche i cantieri aperti, come la nuova identità elettronica – tema sul quale il Governo ha dovuto rimettersi al lavoro dopo il “no” popolare – ma anche l’impegno profuso nella lotta al terrorismo e contro la violenza domestica, “una tema che mi sta particolarmente a cuore”.

Le reazioni

PLR – La ripartizione dei dipartimenti in seno al Consiglio federale convince il Partito liberale radicale (PLR), che la definisce “promettente”. In particolare, il partito esprime soddisfazione nel vedere che le finanze sono state assegnate alla sua ministra Karin Keller-Sutter. Il Dipartimento delle finanze era infatti un settore ambito sia dal PLR sia dall’UDC.

La sangallese, scrivono i liberali radicali in una nota, ha “già più volte dimostrato le proprie capacità”, dirigendo fin qui il Dipartimento federale di giustizia e polizia con “brio” e affrontando la sfida della rapida risposta richiesta nell’accoglienza dei rifugiati ucraini.

Verdi – Come facilmente prevedibile visto il suo noto impegno a favore di energia atomica, industria automobilistica e petrolio, i Verdi e le associazioni ambientaliste hanno criticato l’assegnazione del DATEC al neo consigliere federale UDC Albert Rösti. Su Twitter, il partito ecologista ha parlato di “incubo per la protezione del clima”. Le posizioni di Rösti su alcuni temi chiave sono infatti letteralmente agli antipodi rispetto a quelle degli ecologisti.

PS – Anche per il Partito socialista è preoccupante che Albert Rösti assuma la direzione del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Secondo il PS ora la transizione energetica potrebbe subire un ritardo di anni.

PLR e UDC stanno mettendo a rischio i progressi compiuti da Simonetta Sommaruga, alla testa del DATEC finora, in materia di protezione del clima, sicurezza dell’approvvigionamento e servizio pubblico, scrive ancora il partito in una nota.

Centro – Il Centro (ex Partito popolare democratico, di stampo conservatore) ha commentato su Twitter l’odierna ridistribuzione dei dipartimenti dicendosi “fiero” di poter contare sulla sua ministra Viola Amherd per proseguire il lavoro al DDPS “con coraggio e determinazione”. La vallesana manterrà l’incarico assunto quattro anni fa.

Il DDPS è infatti uno dei quattro a non avere un nuovo capo dopo il rimescolamento di oggi. Malgrado vi fossero voci su una volontà di cambiare aria, Amherd rimarrà dunque al suo posto. Nel suo post sul social media, il Centro afferma inoltre di aspettarsi che tutti i consiglieri federali si adoperino per il buon funzionamento del governo.

L’approfondimento del TG sulle reazioni:

Contenuto esterno


 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR