Cipputi, l'operaio più famoso della satira italiana.
RSI-SWI
Eclettico, anticonformista, implacabile: Francesco Tullio Altan firma da quasi mezzo secolo vignette di feroce satira politica e sociale, alcune delle quali rimaste indimenticabili. È suo il personaggio dell’operaio Cipputi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
È una delle firme italiane satiriche per eccellenza: Francesco Tullio Altan si occupa, tramite le sue vignette di politica italiana da quasi mezzo secolo. Mezzo secolo nel corso del quale è cambiato poco, dice. “Purtroppo la realtà italiana non si evolve con la velocità che i tempi moderni richiedono”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Talmente lenta che, dice, ci sono vignette che ha disegnato 30-40 anni fa che sono ancora d’attualità.
Una situazione talmente confusa, aggiunge, che “non si capisce quali sono i veri punti da mettere a fuoco”. La sua satira, dice, è più ampia dei singoli individui: “Credo poco alla satira aggressiva contro i personaggi. Non è nel mio temperamento”. Quello che lo interessa, in fondo, non sono gli eletti, ma gli elettori, coloro che con il loro voto hanno scelto i personaggi che si ritrovano poi sulla scena politica. Con alcune eccezioni come per esempio Berlusconi, prima e Salvini in tempi recenti: “Personaggi che sono talmente ingombranti che uno non può fare a meno di occuparsene”.
Contenuto esterno
È suo il personaggio di Cipputi, operaio metalmeccanico di sinistra ormai rassegnato per colpa della politica italiana. “È un personaggio che sicuramente io una volta ho visto a Milano per strada o in un tram”. Era l’operaio della metà degli anni Settanta, un periodo in cui la classe operaia finiva tutti i giorni sulle pagine dei giornali. Nei primi anni dalla sua apparizione, spiega Altan, molte persone si sono riconosciute nel personaggio, sia fisicamente che ideologicamente.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siamo noi “Il Milanese Imbruttito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Milanese Imbruttito è un vero fenomeno social. È diventato un vero e proprio brand noto in Italia e nel mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.