Cipputi, l'operaio più famoso della satira italiana.
RSI-SWI
Eclettico, anticonformista, implacabile: Francesco Tullio Altan firma da quasi mezzo secolo vignette di feroce satira politica e sociale, alcune delle quali rimaste indimenticabili. È suo il personaggio dell’operaio Cipputi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
È una delle firme italiane satiriche per eccellenza: Francesco Tullio Altan si occupa, tramite le sue vignette di politica italiana da quasi mezzo secolo. Mezzo secolo nel corso del quale è cambiato poco, dice. “Purtroppo la realtà italiana non si evolve con la velocità che i tempi moderni richiedono”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Talmente lenta che, dice, ci sono vignette che ha disegnato 30-40 anni fa che sono ancora d’attualità.
Una situazione talmente confusa, aggiunge, che “non si capisce quali sono i veri punti da mettere a fuoco”. La sua satira, dice, è più ampia dei singoli individui: “Credo poco alla satira aggressiva contro i personaggi. Non è nel mio temperamento”. Quello che lo interessa, in fondo, non sono gli eletti, ma gli elettori, coloro che con il loro voto hanno scelto i personaggi che si ritrovano poi sulla scena politica. Con alcune eccezioni come per esempio Berlusconi, prima e Salvini in tempi recenti: “Personaggi che sono talmente ingombranti che uno non può fare a meno di occuparsene”.
Contenuto esterno
È suo il personaggio di Cipputi, operaio metalmeccanico di sinistra ormai rassegnato per colpa della politica italiana. “È un personaggio che sicuramente io una volta ho visto a Milano per strada o in un tram”. Era l’operaio della metà degli anni Settanta, un periodo in cui la classe operaia finiva tutti i giorni sulle pagine dei giornali. Nei primi anni dalla sua apparizione, spiega Altan, molte persone si sono riconosciute nel personaggio, sia fisicamente che ideologicamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siamo noi “Il Milanese Imbruttito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Milanese Imbruttito è un vero fenomeno social. È diventato un vero e proprio brand noto in Italia e nel mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.