Decretato lo stato d'emergenza fino al 30 settembre.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Lombardia è allarme siccità: venerdì sera il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre. In tutta la regione è quindi raccomandato di fare un uso parsimonioso dell’acqua, limitandone il consumo al minimo indispensabile.
La poca – pochissima – pioggia caduta nella regione negli ultimi mesi ha portato i corsi d’acqua a livelli allarmanti, tanto che in alcuni laghi c’è chi non riesce a portare la barca in acqua.
Ancora più preoccupante, però, la situazione dell’agricoltura: manca acqua per bagnare i campi e i raccolti rischiano di essere compromessi.
Nei giorni scorsi, ricordiamo, la Lombardia aveva chiesto alla Svizzera di aprire gli invasi del Ticino per far affluire l’acqua verso il Lago Maggiore. Una richiesta che però non era stata accolta per mancanza di riserve d’acqua. Anche in Ticino, infatti, la situazione è critica.
Contenuto esterno
Lo stato di emergenza nazionale decretato prevede la messa in allerta della protezione civile e raccomanda a tutti i cittadini di portare i consumi di acqua utilizzare al minimo indispensabile. Ai Comuni si chiede invece di limitare l’impiego dell’acqua, evitando ad esempio il lavaggio delle strade, l’irrigazione dei parchi pubblici e dei campi da calcio, tennis e golf. I Comuni, inoltre, avranno anche il compito di sensibilizzare i cittadini sull’uso responsabile dell’acqua. La città di Milano ha già provveduto a chiudere tutte le fontane pubbliche.
La regione Lombardia ha inoltre chiesto al Governo di istituire una cabina di regia congiunta tra Stato e regioni: un gruppo di lavoro comprendente tutti gli attori dell’emergenza che permetta un attento monitoraggio delle risorse idriche a livello nazionale e definisca gli interventi più urgenti da adottare. L’obiettivo principale è di limitare al minimo i danni all’agricoltura ed evitare di arrivare a un vero e proprio razionamento dell’acqua.
Preoccupazione anche in Svizzera
La mancanza d’acqua preoccupa anche in Svizzera, dove finora la situazione rimane però generalmente sotto controllo. Attualmente, spiega Raffaele Domeniconi dell’Associazione svizzera professionisti protezione acqua, a essere toccato più delle altre regioni è il sud delle Alpi, anche se in Ticino l’emergenza è un po’ rientrata grazie alle precipitazioni degli ultimi giorni. “Bisogna, però, stare attenti perché per recuperare quello che abbiamo perso quest’inverno occorreranno almeno sei mesi di precipitazioni abbondanti. Se quest’estate non pioverà più del solito, a settembre avremo di nuovo un problema”.
Si deve comunque iniziare a pensare a una strategia a lungo termine poiché stando a esperte ed esperti, in futuro ci si ritroverà sempre più spesso confrontati con la penuria d’acqua. “Penso sia ora di attivarsi a cercare la resilienza di questi sistemi e cercare di investire in tecnologie più avanzate che gestiscano l’acqua in modo performante.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Niente dazi sull’oro, l’associazione di categoria tira un sospiro di sollievo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP) accoglie con soddisfazione la direttiva firmata da Donald Trump che esclude l'oro dalle tariffe doganali.
I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.
Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.
In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.
È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia sta vivendo una crisi del grano, non solo a causa della guerra in Ucraina, ma anche per via del gran caldo.
Oltre alla guerra la siccità: anche la produzione svizzera di grano è in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il raccolto è compromesso dalla siccità delle scorse settimane, con problemi per chi come a Ginevra produce farine al 100% locali.
“Serve un sistema di allarme anche per la siccità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esistono sistemi di allerta per temporali, valanghe, piene o anche per le strade sdrucciolevoli. Manca però per la siccità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.