Alla Cop26 a Glasgow è l’ora dei capi di Stato e di Governo
A fare gli onori di casa è il premier britannico Boris Johnson.
Keystone / Christopher Furlong
Alla Conferenza dell'Onu sul clima in corso in Scozia, lunedì e martedì l'appuntamento è con i principali dirigenti di 190 Stati, che annunceranno le loro intenzioni per quanto concerne gli impegni per il taglio delle emissioni di gas a effetto serra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
“L’umanità ha esaurito il tempo” per invertire la rotta sui cambiamenti climatici che minacciano il pianeta: “resta un minuto prima della mezzanotte, se non saremo seri” qui e ora “per i nostri figli sarà tardi”. È questo il messaggio che il premier britannico Boris Johnson ha rivolto ai leader del mondo aprendo a Glasgow i lavori della CoP26, secondo le anticipazioni di Downing Street.
“Dobbiamo passare dalle parole all’azione reale su carbone, automobili, denaro (da investire nella transizione) e alberi”, ha insistito Johnson: “non è più tempo di speranze, obiettivi o aspirazioni”, bensì di “impegni e scadenze concrete verso il cambiamento”.
Oltre al padrone di casa, a Glasgow sono presenti, tra gli altri, Joe Biden, Angela Merkel, Emmanuel Macron, Mario Draghi, Justin Trudeau, il premier giapponese Fumio Kishida, quello indiano Narendra Modi, e la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. Sono assenti però alcuni capi di Stato dei principali Paesi emettitori di gas serra: il cinese Xi Jinping, che invierà una dichiarazione scritta, il russo Vladimir Putin, il brasiliano Jair Bolsonaro, oltre al turco Recep Tayyip Erdogan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.