La televisione svizzera per l’Italia

Alain Delon svizzero dal 1999

Alain Delon
Alain Delon Keystone / Guillaume Horcajuelo

Alain Delon, morto all'età di 88 anni, si era stabilito in Svizzera, a Chêne-Bougeries (GE), nel 1985. Nel 1990, ha ottenuto un permesso di soggiorno C e nel 1999 la nazionalità elvetica.

Il 23 settembre 1999, il consiglio comunale di Chêne-Bougeries ha infatti votato in favore della naturalizzazione svizzera dell’attore e dei suoi due figli, Anouchka e Alain-Fabien, all’epoca di otto e cinque anni. Nel 2000 ha prestato giuramento nella sala del Gran Consiglio di Ginevra.

Nel 2005, Alain Delon ha venduto la sua villa di Chêne-Bougeries e si è trasferito nello stesso anno in un appartamento nel lussuoso quartiere ginevrino di Champel-Florissant. Sua figlia Anouchka vive lì con il marito e il figlio dal 2018.

Nel 20011 l’appartamento è stato teatro di una tragedia che ha coinvolto il figlio Alain-Fabien Delon, allora diciassettenne. Durante una festa privata a cui partecipavano solo minorenni, una ragazza di 16 anni fu ferita gravemente all’addome.

Nel 2013, il Tribunale dei minori ha accolto la tesi dell’incidente e ha condannato il giovane a cinque mesi di reclusione, sospesi per un anno, per lesioni personali gravi causate da negligenza.

L’indirizzo di Champel ospita anche la sede di Alain Delon International Distribution (Adid), che gestisce tutti i prodotti derivati che portano il nome della star. L’attore era presidente e sua figlia vicepresidente.

Attualità

Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR