Al via la 46esima edizione delle Giornate letterarie di Soletta
L'anno scorso circa 15'000 persone hanno partecipato alle Giornate letterarie di Soletta.
KEYSTONE/KEYSTONE / ANTHONY ANEX
Il più importante appuntamento letterario svizzero si è aperto venerdì. Sull'arco di tre giorni, si potrà assistere a più di 140 eventi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le Giornate letterarie di SolettaCollegamento esterno fungono da vetrina per la letteratura elvetica ed internazionale dell’ultimo anno. In totale 74 autori e autrici presenteranno i loro lavori. Sono previsti 140 eventi tra incontri e letture.
Autori italofoni
Sei gli ospiti italofoni per questa edizione. Fra questi, la poetessa Anna Ruchat che a Soletta presenterà il suo primo romanzo Spettri familiari. Sarà presente anche Elvira Dones, scrittrice, giornalista e sceneggiatrice albanese da lungo residente in Ticino, che parteciperà sabato ad una discussione sul plurilinguismo letterario. Il ticinese Mercure Martini presenterà la sua raccolta di poesie Ctrl+Alt+Deleuze. 99 Snippet Quatrains.
Spazio anche alla traduzione con Carlotta Bernardoni-Jaquinta, traduttrice dal francese all’italiano di alcuni libri attuali fra cui, La moglie di Anne-Sophie Subilia.
A Soletta anche due autrici romane, Laura Pugno e Veronica Raimo, presenteranno ciascuna il loro ultimo libro.
Attualità digitale
Gli organizzatori vedono un “bisogno di dialogo in un mondo che sta affrontando notevoli sconvolgimenti politici”, affermano in risposta a una domanda dell’agenzia Keystone-ATS. Questa necessità di parlare viene soddisfatta con le cosiddette corrispondenze digitali.
Si tratta di letture pre-prodotte e moderate che le Giornate di Soletta mettono a disposizione sul sito web. Gli interessati potranno accedervi liberamente dall’inizio di maggio.
Fra le letture già previste si cita quella di Selma Kay Matter, che ha pubblicato nel 2023 il testo teatrale Grelle Tage, che tratta della crisi climatica. L’autrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen, sarà a Soletta con il suo libro The wolf hunt, dove tratta il tema dell’antisemitismo e la ricerca della pace. È prevista anche una corrispondenza con l’autrice sudanese Fatin Abbas, che presenterà il suo esordio Ghost season, e con lo slavista, traduttore e consulente per l’Europa orientale del sindaco di Berlino, Olaf Kühl.
Premiazioni
Nell’ambito della manifestazione verranno consegnati il Gran Premio di Letteratura all’argoviese Klaus Merz e i Premi svizzeri di letteratura. Il Premio letterario di Soletta verrà assegnato ad Anne Weber, che scrive in tedesco e francese. Verrà anche annunciato il vincitore del Premio svizzero del libro per ragazzi.
Il programma delle Giornate letterarie prevede altre novità, fra queste, la maggior parte degli incontri durerà un’ora invece dei precedenti 45 minuti. Ogni evento sarà seguito da una pausa di mezz’ora, che gli organizzatori sperano possa dare più tempo ai visitatori per gli spostamenti. L’anno scorso, circa 15’000 appassionati di letteratura si sono recati a Soletta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.