La televisione svizzera per l’Italia

Al Kunsthaus di Zurigo una retrospettiva di Marina Abramović

Marina Abramovic
Si tratta della prima retrospettiva dedicata all'artista in Svizzera. KEYSTONE

Il museo zurighese presenta quella che è la prima grande retrospettiva in Svizzera dell'artista serba Marina Abramović, nota per le sue performance, a volte controverse.

Il nome Marina Abramović evoca ricordi di lunghe e spettacolari performance. Il Kunsthaus di Zurigo presenta la prima grande retrospettiva dell’artista serba in Svizzera. Aspettarsi una classica mostra sarebbe alquanto riduttivo.

Marina Abramović. Retrospettiva è un'”esperienza che fa appello a tutti i sensi”. Le visitatrici e i visitatori sono invitati a “interagire e partecipare direttamente”, scrive il Kunsthaus di Zurigo.

Sarà il caso per l’opera “Decompression Chamber” che Abramović ha concepito per l’istituzione zurighese. L’artista vuole incoraggiare il pubblico a fermarsi per un momento, a decomprimere. Le persone sono invitate a rilassarsi e a percepire sé stesse e il mondo in modo nuovo.

Questo approccio artistico simboleggia anche un cambiamento che la stessa Abramović ha subìto nel corso della sua carriera. Nelle sue prime performance, a volte estreme e molto lunghe, esplorava i propri limiti fisici e invitava il pubblico a condividere queste esperienze con lei. Nelle opere più recenti, la sua attenzione si è spostata verso una trasformazione mentale, scrive il Kunsthaus. L’artista è più interessata alla guarigione, a nuove esperienze di sé o alla “trasformazione mentale”.

Artista come oggetto

Nella retrospettiva verranno mostrate opere che coprono l’intero periodo creativo della Abramović, ovvero 55 anni. Video, fotografie, sculture, disegni e soprattutto alcune delle sue iconiche performance.

Tra i suoi primi lavori si annovera, ad esempio, la serie di performance “Rhythm”. In “Rhythm 0” a Napoli nel 1974, ha disposto su un tavolo 72 oggetti, da una rosa a una pistola carica, che i visitatori potevano usare su di lei. Abramović rimase completamente passiva per sei ore, dichiarandosi un oggetto. L’artista voleva scoprire fino a che punto si sarebbe spinta la persona che aveva di fronte.

L’artista, nata a Belgrado nel 1946, ha trasmesso un messaggio politico impressionante nel 1997. Nel pieno della guerra nei Balcani, ha cercato di pulire a mano, con l’ausilio di spugne e spazzole, una montagna di ossa di bestiame insanguinate.

Nel 1977 a Bologna, Abramović e il suo compagno Ulay (1943-2020) stavano uno di fronte all’altro all’ingresso della Galleria Comunale d’Arte Moderna, entrambi nudi, con solo uno stretto passaggio tra loro. I visitatori dovevano infilarsi tra i due. L’artista ha inteso la loro azione come una metafora del fatto che loro, in quanto artisti, sono le pietre angolari del museo; i visitatori che attraversano questa “porta” entrano in un nuovo mondo, quello dell’arte. Questa performance era intitolata “Imponderabilia”.

Performance dal vivo

“Imponderabilia” è una delle tante performance che verranno riproposte dal vivo. Abramović non si esibirà, le performance verranno eseguite da artisti locali, sia all’interno della mostra stessa che in vari luoghi della città di Zurigo. Il Marina Abramović Institute (MAI), da lei fondato, accompagna il processo di casting. L’idea è quella di trasmettere le sue conoscenze a una nuova generazione.

Per creare questa retrospettiva il Kunsthaus ha lavorato a stretto contatto con l’artista, che sarà presente all’apertura della mostra il 25 ottobre. L’esposizione è stata organizzata anche in collaborazione con la Royal Academy of Arts di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Bank Austria Kunstforum di Vienna. L’esposizione sarà visibile fino al 16 febbraio 2025, sarà accompagnata da un ampio programma quadro.

+ Il mondo dell’arte in Svizzera nel 2024: la politica si riprende il centro della scena


Attualità

casa

Altri sviluppi

Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).

Di più Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri
edificio con scritta mc donald

Altri sviluppi

McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora

Questo contenuto è stato pubblicato al McDonald's vuole rafforzare ulteriormente la sua presenza in Svizzera, accelerando la sua espansione: fino al 2026 saranno investiti 250 milioni di franchi nella costruzione di nuovi ristoranti e nell'ammodernamento di quelli esistenti.

Di più McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora
uomo e donna

Altri sviluppi

La Finma vuole più potere

Questo contenuto è stato pubblicato al Per intervenire in modo più efficace, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha bisogno di nuove competenze e strumenti più estesi.

Di più La Finma vuole più potere
smartphone

Altri sviluppi

Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.

Di più Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme
persone che lavorano in borsa disperate

Altri sviluppi

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

Di più La borsa crolla? Ecco i precedenti storici
elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione

Altri sviluppi

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

Di più I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no
modelli di dentatura

Altri sviluppi

Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Migliora la salute di denti e gengive in Svizzera
Graffico in picchiata

Altri sviluppi

La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%

Questo contenuto è stato pubblicato al Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.

Di più La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.

Di più La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR