Meno lacci e lacciuoli per le centrali pulite.
Keystone / Robert Ghement
Il Parlamento vuole ridurre i tempi di realizzazione degli impianti solari, eolici e idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dopo il dimezzamento dei gas a effetto serra entro il 2013, decretato nella seduta di mercoledì, la Camera bassa ha voluto dare anche un impulso alle energie rinnovabili.
Il Consiglio Nazionale ha infatti votato l’entrata in materia sul progetto avanzato dal Governo federale che intende accelerare la pianificazione e l’iter di autorizzazione per i grandi impianti solari, eolici e idroelettrici.
Solo il partito di maggioranza relativa, I’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) si è opposto chiedendo invano il rinvio della proposta al Consiglio federale.
La maggioranza dei deputati e delle deputate ha concordato sul fatto che gli attuali vent’anni per ottenere il via libera per la costruzione degli impianti siano eccessivi.
Il caso emblematico citato dal socialista Roger Nordmann è quello del parco eolico di Ste-Croix (Canton Vaud), che ha impiegato ben 25 anni per produrre il suo primo kWh: un esempio che pone l’accento sulla necessità di un cambiamento. Per ridurre i tempi occorre quindi che le procedure di autorizzazione vengano snellite e che le possibilità di ricorso siano limitate, almeno per gli impianti di rilevanza nazionale.
Contenuto esterno
In particolare il testo all’esame della Camera del popolo prevede che i Cantoni possano affidarsi a una procedura di approvazione accentrata, con una tempistica di 180 giorni per la decisione su un progetto.
Inoltre, per evitare la frammentazione dei progetti in varie fasi, i permessi necessari a livello cantonale e comunale saranno rilasciati in un’unica soluzione. Anche i tribunali avranno un termine di 180 giorni per esprimersi in caso di ricorso.
Il dibattito parlamentare in corso dovrà sciogliere anche ulteriori quesiti, come quello contemplato nella proposta della minoranza che chiede di attenuare l’attuale divieto di realizzare nuove centrali nucleari.
Un’altra questione controversa riguarda più in generale il diritto di ricorso accordato alle organizzazioni ambientaliste e di tutela della natura che un certo numero di parlamentari vorrebbe limitare per consentire una più rapida costruzione di impianti di produzione energetica.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eolico, la Svizzera cerca di recuperare il ritardo accumulato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti i ricorsi contro due parchi eolici a Neuchâtel e Berna ma gli oppositori si mobilitano contro un analogo progetto sul Mont Sujet.
La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
La Svizzera si appresta ad approvare una legge sul clima a zero emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che gli elettori svizzeri appoggino una nuova legge che mira ad accelerare il passaggio del Paese dai combustibili fossili alle energie rinnovabili.
Sostenere di più l’idroelettrico? Per ora non se ne parla
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idroelettrico è la principale fonte di energia elettrica in Svizzera. Il 56% della corrente consumata proviene infatti da questi impiantiCollegamento esterno, che si concentrano soprattutto nei cantoni alpini. In tutto il paese vi sono 643 centrali (contando solo quelle con una potenza di almeno 300 kW). Nel contesto europeo, la Svizzera occupa il quarto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.