La televisione svizzera per l’Italia

Accelerazione in vista per le fonti rinnovabili

Avanti tutta!
Meno lacci e lacciuoli per le centrali pulite. Keystone / Robert Ghement

Il Parlamento vuole ridurre i tempi di realizzazione degli impianti solari, eolici e idroelettrici.

Dopo il dimezzamento dei gas a effetto serra entro il 2013, decretato nella seduta di mercoledì, la Camera bassa ha voluto dare anche un impulso alle energie rinnovabili.

Il Consiglio Nazionale ha infatti votato l’entrata in materia sul progetto avanzato dal Governo federale che intende accelerare la pianificazione e l’iter di autorizzazione per i grandi impianti solari, eolici e idroelettrici.

Solo il partito di maggioranza relativa, I’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) si è opposto chiedendo invano il rinvio della proposta al Consiglio federale.

La maggioranza dei deputati e delle deputate ha concordato sul fatto che gli attuali vent’anni per ottenere il via libera per la costruzione degli impianti siano eccessivi.

Il caso emblematico citato dal socialista Roger Nordmann è quello del parco eolico di Ste-Croix (Canton Vaud), che ha impiegato ben 25 anni per produrre il suo primo kWh: un esempio che pone l’accento sulla necessità di un cambiamento. Per ridurre i tempi occorre quindi che le procedure di autorizzazione vengano snellite e che le possibilità di ricorso siano limitate, almeno per gli impianti di rilevanza nazionale.

Contenuto esterno

In particolare il testo all’esame della Camera del popolo prevede che i Cantoni possano affidarsi a una procedura di approvazione accentrata, con una tempistica di 180 giorni per la decisione su un progetto.

Inoltre, per evitare la frammentazione dei progetti in varie fasi, i permessi necessari a livello cantonale e comunale saranno rilasciati in un’unica soluzione. Anche i tribunali avranno un termine di 180 giorni per esprimersi in caso di ricorso.

Il dibattito parlamentare in corso dovrà sciogliere anche ulteriori quesiti, come quello contemplato nella proposta della minoranza che chiede di attenuare l’attuale divieto di realizzare nuove centrali nucleari.

Un’altra questione controversa riguarda più in generale il diritto di ricorso accordato alle organizzazioni ambientaliste e di tutela della natura che un certo numero di parlamentari vorrebbe limitare per consentire una più rapida costruzione di impianti di produzione energetica.

Attualità

salvadanaio

Altri sviluppi

I conti risparmio in banca rendono sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.

Di più I conti risparmio in banca rendono sempre meno
donald trump consegna mappetta a qualcuno

Altri sviluppi

Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.

Di più Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
elettricisti al lavoro

Altri sviluppi

Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.

Di più Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
zelensky al wef

Altri sviluppi

Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.

Di più Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Altri sviluppi

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.

Di più La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
espianto di organi

Altri sviluppi

Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.

Di più Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR