Abbassare il riscaldamento per risparmiare energia
I più freddolosi dovranno munirsi di coperte.
Christof Schuerpf
Il prossimo inverno potrebbe risultare difficile a causa delle penurie di gas ed elettricità annunciate già diverse volte. Per far fronte alla crisi, c’è chi riflette alla possibilità di ridurre di un paio di gradi la temperatura negli edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per cercare di fronteggiare le penurie di gas ed elettricità che caratterizzeranno il prossimo inverno, si cercano soluzioni sia per le grandi aziende che per i privati cittadini. Una di queste è stata proposta da una cooperativa abitativa di Lucerna, il cui riscaldamento sarà abbassato di un paio di gradi a partire da autunno con l’obiettivo di risparmiare energia. Le temperature in casa saranno di 21-22 gradi, spiega il presidente della cooperativa: “Non ci sarà più lo stesso comfort di prima, quando a 24 gradi si poteva andare in giro in casa in calzoncini e maglietta”. Non tutti gli inquilini, però, sono entusiasti all’idea, soprattutto i più freddolosi. Si adatteranno, però, poiché dicono di comprendere le motivazioni della decisione.
Contenuto esterno
Quello del riscaldamento è un tema discusso attualmente anche all’interno dell’Associazione svizzera per l’economia immobiliare: “Tutti i nostri membri ci pensano. Per questo abbiamo già elaborato un pacchetto di raccomandazioni, fra le quali appunto l’abbassamento delle temperature. Siamo sicuri che molti seguiranno l’indicazione, perché è nell’interesse di tutti risparmiare denaro: inquilini, proprietari, amministratori”, ha detto il direttore Marcel Hug ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.
L’argomento economico, però, non basterà per convincere ad abbassare i riscaldamenti, secondo la consigliera nazionale socialista Gabriela Suter, secondo la quale in caso di necessità si potrebbe introdurre un limite massimo per la temperatura: “Noi proponiamo di abbassare la temperatura in soggiorno a 20 gradi, nella camera da letto a 18. Riscaldare un grado in meno significa ridurre il consumo energetico del 6 percento. È importante gestire in modo parsimonioso le riserve di gas e di acqua per superare l’inverno.”
Sull’altro piatto della bilancia politica del Paese, però, il democentrista Christian Imark non è d’accordo: “Mettere sotto tutela la popolazione con nuove norme non va. Servirebbero dei poliziotti per controllare qual è la temperatura in casa, come si fa ad applicarlo? E poi sarebbe estremamente impopolare.”
Il dibattito è acceso e, a qualche settimana dall’abbassamento delle temperature, lo sarà sempre di più.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La corsa alla legna da ardere della popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.