La televisione svizzera per l’Italia

Abbassare il riscaldamento per risparmiare energia

donan con coperta sulle spalle legge un libro sedta a un tavolo
I più freddolosi dovranno munirsi di coperte. Christof Schuerpf

Il prossimo inverno potrebbe risultare difficile a causa delle penurie di gas ed elettricità annunciate già diverse volte. Per far fronte alla crisi, c’è chi riflette alla possibilità di ridurre di un paio di gradi la temperatura negli edifici.

Per cercare di fronteggiare le penurie di gas ed elettricità che caratterizzeranno il prossimo inverno, si cercano soluzioni sia per le grandi aziende che per i privati cittadini. Una di queste è stata proposta da una cooperativa abitativa di Lucerna, il cui riscaldamento sarà abbassato di un paio di gradi a partire da autunno con l’obiettivo di risparmiare energia. Le temperature in casa saranno di 21-22 gradi, spiega il presidente della cooperativa: “Non ci sarà più lo stesso comfort di prima, quando a 24 gradi si poteva andare in giro in casa in calzoncini e maglietta”. Non tutti gli inquilini, però, sono entusiasti all’idea, soprattutto i più freddolosi. Si adatteranno, però, poiché dicono di comprendere le motivazioni della decisione.

Contenuto esterno

Quello del riscaldamento è un tema discusso attualmente anche all’interno dell’Associazione svizzera per l’economia immobiliare: “Tutti i nostri membri ci pensano. Per questo abbiamo già elaborato un pacchetto di raccomandazioni, fra le quali appunto l’abbassamento delle temperature. Siamo sicuri che molti seguiranno l’indicazione, perché è nell’interesse di tutti risparmiare denaro: inquilini, proprietari, amministratori”, ha detto il direttore Marcel Hug ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.

L’argomento economico, però, non basterà per convincere ad abbassare i riscaldamenti, secondo la consigliera nazionale socialista Gabriela Suter, secondo la quale in caso di necessità si potrebbe introdurre un limite massimo per la temperatura: “Noi proponiamo di abbassare la temperatura in soggiorno a 20 gradi, nella camera da letto a 18.  Riscaldare un grado in meno significa ridurre il consumo energetico del 6 percento. È importante gestire in modo parsimonioso le riserve di gas e di acqua per superare l’inverno.”

Sull’altro piatto della bilancia politica del Paese, però, il democentrista Christian Imark non è d’accordo: “Mettere sotto tutela la popolazione con nuove norme non va. Servirebbero dei poliziotti per controllare qual è la temperatura in casa, come si fa ad applicarlo? E poi sarebbe estremamente impopolare.”

Il dibattito è acceso e, a qualche settimana dall’abbassamento delle temperature, lo sarà sempre di più.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR