Abbassare il riscaldamento per risparmiare energia
I più freddolosi dovranno munirsi di coperte.
Christof Schuerpf
Il prossimo inverno potrebbe risultare difficile a causa delle penurie di gas ed elettricità annunciate già diverse volte. Per far fronte alla crisi, c’è chi riflette alla possibilità di ridurre di un paio di gradi la temperatura negli edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per cercare di fronteggiare le penurie di gas ed elettricità che caratterizzeranno il prossimo inverno, si cercano soluzioni sia per le grandi aziende che per i privati cittadini. Una di queste è stata proposta da una cooperativa abitativa di Lucerna, il cui riscaldamento sarà abbassato di un paio di gradi a partire da autunno con l’obiettivo di risparmiare energia. Le temperature in casa saranno di 21-22 gradi, spiega il presidente della cooperativa: “Non ci sarà più lo stesso comfort di prima, quando a 24 gradi si poteva andare in giro in casa in calzoncini e maglietta”. Non tutti gli inquilini, però, sono entusiasti all’idea, soprattutto i più freddolosi. Si adatteranno, però, poiché dicono di comprendere le motivazioni della decisione.
Contenuto esterno
Quello del riscaldamento è un tema discusso attualmente anche all’interno dell’Associazione svizzera per l’economia immobiliare: “Tutti i nostri membri ci pensano. Per questo abbiamo già elaborato un pacchetto di raccomandazioni, fra le quali appunto l’abbassamento delle temperature. Siamo sicuri che molti seguiranno l’indicazione, perché è nell’interesse di tutti risparmiare denaro: inquilini, proprietari, amministratori”, ha detto il direttore Marcel Hug ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.
L’argomento economico, però, non basterà per convincere ad abbassare i riscaldamenti, secondo la consigliera nazionale socialista Gabriela Suter, secondo la quale in caso di necessità si potrebbe introdurre un limite massimo per la temperatura: “Noi proponiamo di abbassare la temperatura in soggiorno a 20 gradi, nella camera da letto a 18. Riscaldare un grado in meno significa ridurre il consumo energetico del 6 percento. È importante gestire in modo parsimonioso le riserve di gas e di acqua per superare l’inverno.”
Sull’altro piatto della bilancia politica del Paese, però, il democentrista Christian Imark non è d’accordo: “Mettere sotto tutela la popolazione con nuove norme non va. Servirebbero dei poliziotti per controllare qual è la temperatura in casa, come si fa ad applicarlo? E poi sarebbe estremamente impopolare.”
Il dibattito è acceso e, a qualche settimana dall’abbassamento delle temperature, lo sarà sempre di più.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La corsa alla legna da ardere della popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.