La radioattività è a livelli normali, dicono gli esperti.
Keystone / Russian Emergencies Ministry Han
La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla esplodere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La centrale nucleare ucraina di Zaporizhia è tornata negli ultimi giorni al centro dell’attenzione internazionale: Mosca accusa Kiev di averla bombardata. L’Ucraina, dal canto suo, parla di una minaccia avanzata dai russi di farla esplodere, con conseguenze catastrofiche per l’intero continente europeo.
“Sarà terra russa oppure un deserto bruciato”: questo, secondo Kiev, il messaggio inviato da un comandante dell’esercito di Mosca. Le strutture importanti dell’impianto, che è il più grande d’Europa, sarebbero già state minate. Il rischio di una catastrofe, afferma Kiev, è dietro l’angolo.
Contenuto esterno
Far esplodere una centrale nucleare, però, non è così semplice, afferma l’ingegnere nucleare Alessandro Dodaro ai microfoni della Radiotelevisione svizzera: “È vero che si potrebbe colpirla con delle bombe oppure mettere, ma il nocciolo della centrale, che è la parte più pericolosa, poiché contiene il combustibile (uranio) è protetta da uno schermo di 6 centimetri di acciaio, per cui è davvero difficile farla saltare in aria. Inoltre, anche se capitasse, non ci sarebbe un’esplosione verso l’esterno come è successo a Chernobyl”. Il nocciolo sarebbe messo a nudo e ci potrebbe essere una fusione: nessun rischio, quindi, di nubi radioattive.
Non ci sarebbero nemmeno rischi se l’impianto restasse senza elettricità: si spegnerebbe e i generatori diesel continuerebbero a garantire il raffreddamento del nocciolo.
La stessa autorità di sicurezza ucraina, spiega Dodaro, ha fatto dei controlli sui livelli di radioattività ambientale senza riscontrare anomalie: “Oggi la situazione è sicura e secondo me lo rimarrà”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bombe sulla più grande centrale atomica in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fiamme ed esplosioni nell'impianto ucraino di Zaporizhzhia hanno fatto tenere con il fiato sospeso l'Europa. Le bombe non hanno però colpito i reattori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.