La televisione svizzera per l’Italia

“A Zaporizhia nessun rischio di catastrofe”

reattori
La radioattività è a livelli normali, dicono gli esperti. Keystone / Russian Emergencies Ministry Han

La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla esplodere.

La centrale nucleare ucraina di Zaporizhia è tornata negli ultimi giorni al centro dell’attenzione internazionale: Mosca accusa Kiev di averla bombardata. L’Ucraina, dal canto suo, parla di una minaccia avanzata dai russi di farla esplodere, con conseguenze catastrofiche per l’intero continente europeo.

“Sarà terra russa oppure un deserto bruciato”: questo, secondo Kiev, il messaggio inviato da un comandante dell’esercito di Mosca. Le strutture importanti dell’impianto, che è il più grande d’Europa, sarebbero già state minate. Il rischio di una catastrofe, afferma Kiev, è dietro l’angolo.

Contenuto esterno

Far esplodere una centrale nucleare, però, non è così semplice, afferma l’ingegnere nucleare Alessandro Dodaro ai microfoni della Radiotelevisione svizzera: “È vero che si potrebbe colpirla con delle bombe oppure mettere, ma il nocciolo della centrale, che è la parte più pericolosa, poiché contiene il combustibile (uranio) è protetta da uno schermo di 6 centimetri di acciaio, per cui è davvero difficile farla saltare in aria. Inoltre, anche se capitasse, non ci sarebbe un’esplosione verso l’esterno come è successo a Chernobyl”. Il nocciolo sarebbe messo a nudo e ci potrebbe essere una fusione: nessun rischio, quindi, di nubi radioattive.

Non ci sarebbero nemmeno rischi se l’impianto restasse senza elettricità: si spegnerebbe e i generatori diesel continuerebbero a garantire il raffreddamento del nocciolo.

La stessa autorità di sicurezza ucraina, spiega Dodaro, ha fatto dei controlli sui livelli di radioattività ambientale senza riscontrare anomalie: “Oggi la situazione è sicura e secondo me lo rimarrà”.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR