La televisione svizzera per l’Italia

“A Zaporizhia nessun rischio di catastrofe”

reattori
La radioattività è a livelli normali, dicono gli esperti. Keystone / Russian Emergencies Ministry Han

La Russia accusa l’Ucraina di aver bombardato la centrale nucleare di Zaporizhia, mentre Kiev parla di una minaccia avanzata dai russi per farla esplodere.

La centrale nucleare ucraina di Zaporizhia è tornata negli ultimi giorni al centro dell’attenzione internazionale: Mosca accusa Kiev di averla bombardata. L’Ucraina, dal canto suo, parla di una minaccia avanzata dai russi di farla esplodere, con conseguenze catastrofiche per l’intero continente europeo.

“Sarà terra russa oppure un deserto bruciato”: questo, secondo Kiev, il messaggio inviato da un comandante dell’esercito di Mosca. Le strutture importanti dell’impianto, che è il più grande d’Europa, sarebbero già state minate. Il rischio di una catastrofe, afferma Kiev, è dietro l’angolo.

Contenuto esterno

Far esplodere una centrale nucleare, però, non è così semplice, afferma l’ingegnere nucleare Alessandro Dodaro ai microfoni della Radiotelevisione svizzera: “È vero che si potrebbe colpirla con delle bombe oppure mettere, ma il nocciolo della centrale, che è la parte più pericolosa, poiché contiene il combustibile (uranio) è protetta da uno schermo di 6 centimetri di acciaio, per cui è davvero difficile farla saltare in aria. Inoltre, anche se capitasse, non ci sarebbe un’esplosione verso l’esterno come è successo a Chernobyl”. Il nocciolo sarebbe messo a nudo e ci potrebbe essere una fusione: nessun rischio, quindi, di nubi radioattive.

Non ci sarebbero nemmeno rischi se l’impianto restasse senza elettricità: si spegnerebbe e i generatori diesel continuerebbero a garantire il raffreddamento del nocciolo.

La stessa autorità di sicurezza ucraina, spiega Dodaro, ha fatto dei controlli sui livelli di radioattività ambientale senza riscontrare anomalie: “Oggi la situazione è sicura e secondo me lo rimarrà”.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR