A Navalny il premio Sacharov per la libertà di pensiero
"Il leader dell'opposizione russa Alexei Navalny è il vincitore del Premio Sacharov 2021 per la libertà di pensiero del Parlamento europeo". Richiesto anche l'immediato rilascio dell'oppositore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
“Putin, libera Navalny. L’Europa – sottolinea il Parlamento europeo – chiede la sua libertà e quella di tutti gli altri prigionieri politici”. L’annuncio è stato dato via Twitter, seguito da quello ufficiale alla Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.
I vertici del movimento fondato da Alexey Navalny esultano per l’assegnazione del riconoscimento decisa dal Parlamento europeo. “Pienamente meritato, grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto”, ha scritto su Twitter Leonid Volkov, il braccio destro di Navalny ormai in esilio. “Urrà!”, ha commentato Ivan Zhdanov, direttore del Fondo Anti-Corruzione, sempre su Twitter.
“Il Parlamento europeo ha scelto Alexei Navalny come vincitore del Premio Sakharov di quest’anno. Navalny ha condotto una strenua campagna contro la corruzione del regime di Putin e, attraverso i suoi account social e le campagne politiche, ha contribuito a denunciare gli abusi interni al sistema riuscendo a mobilitare milioni di persone in tutta la Russia che hanno sostenuto la sua protesta. Per questo, è stato avvelenato e imprigionato”. Così il presidente del Parlamento europeo David Sassoli che ha poi ribadito “il forte sostegno del Parlamento europeo per il suo rilascio immediato”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vertice USA-Russia, un’operazione di immagine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Washington e Mosca hanno voluto confermare al mondo di essere ancora giocatori di peso sullo scacchiere internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La salute di Navalny starebbero peggiorando in modo preoccupante: da quasi 20 giorni non si nutre per protestare contro la mancanza di cure mediche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'oppositore russo non è in pericolo di vita ma i medici tedeschi non escludono effetti a lungo termine, in particolare al sistema nervoso
Questo contenuto è stato pubblicato al
I medici di Omsk ribadiscono di aver effettuato un'ampia gamma di esami (negativi) e il Cremlino definisce non serie le accuse tedesche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accolta la richiesta del Servizio Penitenziario Federale di convertire la pena sospesa in detenzione, a causa della violazione della libertà vigilata.
Viaggio in Siberia dove Navalny è stato avvelenato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo dei russi crede che l'oppositore russo Alexiei Navalny sia stato avvelenato ma più della metà (55%) non crede che le cose siano andate in questo modo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.