Navigation

A letto con il parassita

tvsvizzera

Per la Cimex Lecturalius noi umani siamo una vera prelibatezza. Da Il Giardino di Albert.

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 agosto 2015 minuti

Gli istituti preposti al controllo e alla lotta degli organismi invasivi confermano la tendenza: stiamo assistendo a un aumento, con andamento esponenziale, di segnalazioni d’infestazione da cimice dei letti.

Succede dappertutto e in modo particolare nelle grandi città.

Il Dipartimento della salute e dell’ambiente della città di Zurigo da anni osserva l’evoluzione degli insetti nocivi. Per quanto riguarda la cimice dei letti ha segnalato appena un paio di casi d’infestazione nel corso dell’intero anno 1994, mentre ha registrato ben oltre un caso alla settimana nel 2010. A Milano, di questi tempi, ai telefoni dell’Unità di disinfezione e disinfestazione dell’Azienda sanitaria locale di Milano arrivano 4-5 segnalazioni giornaliere.


Le cimici dei letti ci accompagnano dai tempi preistorici. Scomparse dalle cronache scientifiche negli anni ’50 del secolo scorso, forse a causa dell’introduzione del DDT, dagli anni ’90 stanno tornando alla ribalta. Il numero delle infestazioni sta crescendo esponenzialmente e di questo passo ritorneranno ad occupare i primi posti della classifica degli insetti nocivi più fastidiosi per l’uomo, a causa dei disagi che provoca ai cittadini e dei danni economici che arreca soprattutto al settore alberghiero e a quello dei trasporti.
L’improvviso quanto inaspettato successo di questi insetti è probabilmente dovuto a una somma di fattori fra i quali sembra giocare un ruolo importante l’aumentata resistenza agli insetticidi. Anche gli stili di vita dell’essere umano, sempre più improntati alla mobilità, alle vacanze in posti esotici e alla migrazione hanno sicuramente avvantaggiato la diffusione e la moltiplicazione di questo piccolo vampiro a sei zampe.


Sta di fatto che la cimice dei letti è un incomodo molto democratico che colpisce ricchi e poveri allo stesso modo e la loro presenza non è circoscritta a situazioni di scarsa igiene. Provoca pustole, piaghe e prurito ma c’è anche un elemento di sollievo: salvo rarissimi casi, questo parassita non veicola ulteriori malattie.

La seconda puntata

Altri contenuti da Il Giardino di Albert Link esterno

Altri documentari

Guarda i nostri documentari anche nelle sezioni Costruire la SvizzeraLink esterno e Made in SvizzeraLink esterno

I Batôns kirsh, cosa sono come si fanno Link esterno

La nuova capanna avveniristica del Monte rosaLink esterno

tvsvizzera
tvsvizzera

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?