Navigation

A due anni dai fatti, si chiude l'indagine sulla tragedia del Mottarone

Il 23 maggio 2021, la caduta di una cabina dell’impianto a fune di Stresa provocò la morte di 14 persone. Keystone / Italian Fire And Rescue Service

Il crollo della cabinovia a Stresa causò la morte di14 persone, si chiude ora l'inchiesta. Otto gli indagati chiamati a processo. Dallo scalo di Lugano, partì l'aereo che portò in Israele il bimbo sopravvissuto e conteso tra due famiglie.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 maggio 2023 - 20:16
tvsvizzera.it/MaMi

A due anni dalla tragedia della funivia del Mottarone, in cui morirono 14 persone in seguito al crollo - il 23 maggio 2021 - di una cabinovia, la Procura di Verbania ha ora chiuso l'inchiesta. Sono otto gli indagati che verranno chiamati a processo.

Destinatari dell'avviso di conclusione indagini, oltre alle due società che guidano, sono il titolare della Ferrovie del Mottarone, il direttore d'esercizio, il capo servizio, e, per Leitner, incaricata della manutenzione, il presidente del consiglio d'amministrazione, il consigliere delegato e il responsabile del Customer Service.

Si va invece verso l'archiviazione per sei tecnici esterni la cui posizione è stata stralciata.

Il servizio del Quotidiano della RSI:

Contenuto esterno

Le indagini sono state coordinate dal procuratore di Verbania. I reati contestati a vario titolo sono attentato alla sicurezza dei trasporti, rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni colpose gravissime e - solo per due degli indagati - anche il falso.

Dai primi accertamenti, in base ai racconti delle persone informate sui fatti e al materiale sequestrato, sono emersi i due temi centrali: il cavo tranciato e il mancato funzionamento del sistema frenante di sicurezza. Quest'ultimo era dovuto all'inserimento dei cosiddetti forchettoni per evitare che la cabina, poi precipitata con a bordo i passeggeri, si bloccasse durante la corsa. 

Nell'incidente, avvenuto - lo ricordiamo - circa alle 12.15 del 23 maggio 2021, hanno perso la vita 14 persone, tra cui due bambini. Solo il piccolo Eitan, all'epoca cinque anni, è sopravvissuto.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.