A Campione d’Italia sovvenzioni svizzere per errore
L'Ufficio federale dello sport ha versato soldi per anni alla polisportiva dell'enclave italiana, scordandosi che non si trova in territorio svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
A rivelare mercoledì la curiosa notizia è il giornale svizzero tedesco BlickCollegamento esterno, dopo che un altro quotidiano – il Schaffhauser Nachrichten – aveva indagato sulle sovvenzioni corrisposte dall’Ufficio federale dello sport (UFSPO) all’enclave tedesca di Büsingen, nel Canton Sciaffusa.
Tra il 2016 e il 2020, l’Associazione Polisportiva Campionese ha ricevuto dall’UFSPO 14’222 franchi, a titolo di contributi versati nel quadro di Gioventù e Sport, lo strumento della Confederazione per promuovere l’attività sportiva tra la gioventù. Le società sportive di Büsingen hanno invece incassato complessivamente circa 60’000 franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cosa significa vivere in un’exclave tedesca in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Büsingen am Hochrhein è un’exclave tedesca in Svizzera, proprio come Campione d’Italia è un’enclave italiana su territorio elvetico.
Il problema? Campione d’Italia e Büsingen non si trovano in Svizzera e non avrebbero avuto diritto ai sussidi. I due comuni hanno però anche un codice postale svizzero (oltre che quelli italiano e tedesco) e i funzionari federali – forse un po’ debolucci in geografia – non si sono accorti subito dell’errore.
Una volta scoperta la svista, i pagamenti sono stati interrotti. “Nell’agosto 2020, l’Associazione Polisportiva Campionese è stata esclusa dal programma Gioventù e Sport”, dichiara al Blick Christoph Lauener, responsabile della comunicazione dell’UFSPO.
Le società non dovranno rimborsare quanto percepito, anche perché da parte dei due Comuni non c’è stata nessuna volontà di imbrogliare. Anzi, per quanto concerne Büsingen sono state le autorità cantonali di Sciaffusa a spiegare alle associazioni sportive come ottenere i fondi dell’UFSPO. “Molti abitanti di Sciaffusa sono membri dei club sportivi di Büsingen e per questo motivo la decisione dell’UFSPO [di non versare più sussidi] è solo parzialmente comprensibile”, scrive il Blick riportando la presa di posizione del Cantone Sciaffusa.
Da rilevare inoltre che sia la squadra di calcio di Campione che quella di Büsingen militano nel campionato svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Buone prospettive per il Casinò di Campione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo poco più di 9 mesi dalla riapertura del Casinò municipale, si inizia a respirare aria di ottimismo: le entrate superano le aspettative .
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'enclave italiana ha saldato 2,8 milioni di arretrati a 28 creditori tra i quali Città di Lugano, Canton Ticino. Via libera ai ristorni congelati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito dell'inchiesta aperta sul dissesto di Campione d'Italia. I reati contestati, risalenti al periodo 2013-2018, riguardano la gestione del comune e della Casinò Spa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ora non c'è nulla di concreto. Un passaggio di Campione alla Svizzera però "è immaginabile", ha dichiarato il ministro degli esteri elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.