La televisione svizzera per l’Italia

“Servono più regole per Google, YouTube, Facebook e Twitter”

schermata smartphone con icone app facebook, twitter, youtube
Il Governo chiede più diritti per gli utilizzatori e le utilizzatrici delle piattaforme. Keystone / A2824/_franz-peter Tschauner

Il Governo svizzero ritiene che la popolazione debba beneficiare di più diritti nei confronti delle grandi piattaforme di comunicazione come Google, Facebook, YouTube e Twitter e poter esigere trasparenza. 

Il Consiglio federale ha incaricato mercoledì il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di elaborare un progetto di regolamentazione delle grandi siti come Google, Facebook, YouTube e Twitter affinché gli utilizzatori e le utilizzatrici in Svizzera possano beneficiare di maggiori diritti nei loro confronti, senza per questo intaccare la libertà di espressione. 

Sempre più spesso la gente ricorre a queste piattaforme per informarsi e crearsi un’opinione, rileva l’Esecutivo in una nota, aggiungendo che influenzano quindi sempre più i dibattiti pubblici. Il Governo riconosce ugualmente che esse sono attualmente poco regolamentate e i criteri sulla base dei quali viene deciso chi vede quali contenuti non sono trasparenti. Oltretutto – prosegue il comunicato – l’utenza ha  una posizione debole nei confronti di queste grandi compagnie. L’esempio più evidente è quello che capita quando una di queste piattaforme blocca un account o cancella i contenuti pubblicati. Al momento gli utenti non possono difendersi – o comunque non abbastanza – da tali misure. 

Le norme che verranno elaborate dal DATEC dovrebbero essere applicate ai gestori (intermediari). Non è previsto che le autorità intervengano sui contenuti al di là di quanto possano fare nel mondo analogico. Le nuove disposizioni, dove serve, si dovranno basare sulla legge sui servizi digitali dell’Unione europea, sottolinea il Governo, che ha elencato alcuni punti che dovranno essere presenti nella nuova regolamentazione.  

Altri sviluppi
logo di twitter

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Big Tech: è la fine del “Too Big to Care”

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Unione europea ha raggiunto un accordo politico per lottare contro le derive di odio e fake news veicolate dalle reti sociali.

Di più Big Tech: è la fine del “Too Big to Care”

Le grandi piattaforme dovrebbero per esempio designare un punto di contatto e un rappresentante legale in Svizzera. Gli e le utenti a cui vengono cancellati i contenuti o il cui conto viene bloccato dovrebbero inoltre poter richiedere direttamente al sito di  valutare il provvedimento adottato. Dovrebbe inoltre essere creata un’autorità di conciliazione svizzera indipendente, che andrebbe finanziata dalle piattaforme. Queste, a fini di trasparenza, dovrebbero contrassegnare le pubblicità come tali e, nel caso di pubblicità mirata a gruppi specifici, dovrebbero indicare i parametri utilizzati. In questo modo sarebbe possibile verificare chi riceve una determinata pubblicità e in base a quali criteri. 

L’utenza dovrebbe  infine poter notificare in modo semplice le incitazioni all’odio, le rappresentazioni di atti di cruda violenza o le minacce. Le piattaforme andrebbero incaricate di valutare le notifiche e informare gli utenti del risultato.  

L’avamprogetto di questa nuova regolamentazione dovrebbe essere pronto tra un anno. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR