La televisione svizzera per l’Italia

È scomparsa la scrittrice italo-svizzera Silvana Abruzzese Lattmann

donna anziana
Silvana Abruzzese Lattmann nel gennaio 2022. Niklaus Stauss/Keystone

La scrittrice e poetessa italo-svizzera Silvana Abruzzese Lattmann è scomparsa all'età di 104 anni. La sua opera poetica è stata insignita per tre volte (1983, 1984 e 1997) del Premio Schiller, uno dei maggiori riconoscimenti letterari svizzeri.

La notizia della scomparsa è stata confermata all’agenzia italiana Adnkronos da Interlinea, la casa editrice di Novara che ha pubblicato i libri più recenti di Silvana Abruzzese Lattmann: “Da solstizio a equinozio. Diario amoroso” (con una nota di Maria Maria Antonietta Grignani, 2001); “Incustodite distanze. Diario poetico” (2008); “Brungasse 8” (2011); “Vita e viaggi di J.L. Burckhardt. Un incontro con l’Islam dell’Ottocento” (2016); “I colori della guerra” (2019). Ha pubblicato articoli e poesie su riviste italiane e svizzere.

Nata a Napoli l’8 novembre 1918, Silvana Abruzzese nel 1954 sposò Charles Lattmann, di cui assunse il cognome, diventando cittadina svizzera e si trasferì a San Gallo. Dal 1993 abitava a Zurigo.

illustrazione che raffigura Dante e una cartina della Svizzera

Altri sviluppi

Italiano, una lingua svizzera

“Come parlate bene l’italiano!”. Un’affermazione che gli svizzeri si sentono spesso ripetere quando viaggiano all’estero, soprattutto in Italia.

Di più Italiano, una lingua svizzera

Tra le sue opere letterarie figurano: “Quindici poesie” in “Almanacco dello specchio”, a cura di Marco Forti (Mondadori, 1978); “Le storie di Ariano” (Vallecchi, 1980); “Fessura” (Casagrande, 1985); “Assolo per tromba in fa maggiore” (Casagrande, 1985); “Il viaggio” (Casagrande, 1987), “La favola del poeta, della principessa, della parola e del gerundio” (Casagrande, 1989); “Deianira” (Casagrande, 1997); “Malâkut” (All’insegna del Pesce d’Oro, 1996); “Incontri” (testo italiano e inglese con tavole di Alina Kalczynska, Libri Scheiwiller, 1998).

Silvana Lattmann ha offerto un memoriale sulla Seconda guerra mondiale tra prosa, poesia, riflessioni autobiografiche e tracce epistolari in “I colori della guerra”: dentro le pieghe del ricordo conduce il lettore nel tragico intreccio del conflitto, raccontando la fame e le paure di una giovane madre in lotta per la sua vita e per quella del suo bambino.

Ha scritto anche un libro molto curioso, “Brunngasse 8”, dedicato a quella via di Zurigo che era stata la tua ultima casa, prima del trasloco a Rüschlikon nella residenza finale per anziani. L’autrice rievoca un lontanissimo passato, rivelato dagli affreschi portati alla luce durante i lavori di restauro: la storia di una facoltosa famiglia ebrea e della sua terribile fine, vittima di un’ingiusta accusa. Aveva scritto: “Ora, da quando abito l’appartamento, per la storia sanguinosa che vi è stata scoperta, sono entrata nel mondo faticoso del rapporto con la violenza e percorro la linea della circonferenza cadendo fuori e dentro il cerchio”.

Attualità

colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR