Il cantante italiano aveva da poco compiuto 80 anni.
Keystone / Fethi Belaid
È morto martedì a Milano dopo una lunga malattia Toto Cutugno. Aveva da poco compiuto 80 anni. È stato il suo manager a darne la notizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Cutugno è stato uno dei cantanti più amati in Italia e simbolo della melodia italiana all’estero grazie soprattutto alla canzone “L’italiano”, diventata nel tempo quasi un secondo inno nazionale, soprattutto quello di milioni di emigrati ed emigrate in tutto il mondo.
Contenuto esterno
Nel corso della sua carriera ha partecipato 15 volte al Festival di Sanremo (vincendo l’edizione del 1980), ha vinto un Eurovision Song Contest e ha venduto 100 milioni di copie dei suoi album. Toscano, ma cresciuto in Liguria, non ancora ventenne fondò il gruppo Toto e i Tati, proponendo live i suoi brani. Il 1975 è l’anno del grande successo in Francia, dove Joe Dassin incide la sua “L’été Indien”, che diventa una hit internazionale. Da lì le richieste si moltiplicano: Toto scrive canzoni per Mireille Mathieu, Dalida, Johnny Hallyday, Michel Sardou, Claude Francois, Hervé Vilard. In Italia compone per Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti, Ornella Vanoni. Nel 1980 firma tutte le canzoni del disco “Il tempo se ne va” di Adriano Celentano.
Cutugno è stato più volte ospite presso la Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Qui di seguito alcuni estratti dagli archivi:
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.