Il cantante italiano aveva da poco compiuto 80 anni.
Keystone / Fethi Belaid
È morto martedì a Milano dopo una lunga malattia Toto Cutugno. Aveva da poco compiuto 80 anni. È stato il suo manager a darne la notizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Cutugno è stato uno dei cantanti più amati in Italia e simbolo della melodia italiana all’estero grazie soprattutto alla canzone “L’italiano”, diventata nel tempo quasi un secondo inno nazionale, soprattutto quello di milioni di emigrati ed emigrate in tutto il mondo.
Contenuto esterno
Nel corso della sua carriera ha partecipato 15 volte al Festival di Sanremo (vincendo l’edizione del 1980), ha vinto un Eurovision Song Contest e ha venduto 100 milioni di copie dei suoi album. Toscano, ma cresciuto in Liguria, non ancora ventenne fondò il gruppo Toto e i Tati, proponendo live i suoi brani. Il 1975 è l’anno del grande successo in Francia, dove Joe Dassin incide la sua “L’été Indien”, che diventa una hit internazionale. Da lì le richieste si moltiplicano: Toto scrive canzoni per Mireille Mathieu, Dalida, Johnny Hallyday, Michel Sardou, Claude Francois, Hervé Vilard. In Italia compone per Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti, Ornella Vanoni. Nel 1980 firma tutte le canzoni del disco “Il tempo se ne va” di Adriano Celentano.
Cutugno è stato più volte ospite presso la Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. Qui di seguito alcuni estratti dagli archivi:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.