È morta a 39 anni Eliana Burki, regina del corno delle Alpi “funky”
Eliana Burki non corrisponde all'immagine tipica di una suonatrice di corno delle Alpi.
Dave Honegger
La suonatrice di corno delle Alpi, cantante e compositrice svizzera Eliana Burki è morta lunedì all'età di 39 anni a causa di un tumore al cervello. Lo ha comunicato mercoledì la sua etichetta discografica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La musicista svizzera si era fatta conoscere inserendo il corno delle Alpi nella musica funk, pop e jazz e coniando il nome “Funky Swiss Alphorn”.
Contenuto esterno
Si è esibita a livello internazionale, in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America e in Medio ed Estremo Oriente. I suoi album l’hanno resa ambasciatrice del corno delle Alpi.
Contenuto esterno
Nel 2014, Burki si era esibita nel quadro delle celebrazioni organizzate a Tokyo per segnare i 150 anni di relazioni diplomatiche fra Svizzera e Giappone, in presenza dell’allora presidente della Confederazione Didier Burkhalter.
Nel 2010 era stata invitata a Bruxelles in occasione del 50esimo anniversario della Missione svizzera presso l’Unione europea. Lì aveva accompagnato in musica, davanti a circa 350 invitati, la presentazione della democrazia elvetica dell’allora ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey.
Nata nel 1983 nel Canton Soletta, viveva fra Soletta e Los Angeles. Burki è deceduta in Svizzera. La musicista lascia il compagno e due bimbi piccoli. Era diventata mamma per la seconda volta a fine aprile dello scorso anno.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.