La televisione svizzera per l’Italia

È morta a 39 anni Eliana Burki, regina del corno delle Alpi “funky”

Eliana Burki
Eliana Burki non corrisponde all'immagine tipica di una suonatrice di corno delle Alpi. Dave Honegger

La suonatrice di corno delle Alpi, cantante e compositrice svizzera Eliana Burki è morta lunedì all'età di 39 anni a causa di un tumore al cervello. Lo ha comunicato mercoledì la sua etichetta discografica.

La musicista svizzera si era fatta conoscere inserendo il corno delle Alpi nella musica funk, pop e jazz e coniando il nome “Funky Swiss Alphorn”.

Contenuto esterno

Si è esibita a livello internazionale, in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America e in Medio ed Estremo Oriente. I suoi album l’hanno resa ambasciatrice del corno delle Alpi.

Contenuto esterno

Nel 2014, Burki si era esibita nel quadro delle celebrazioni organizzate a Tokyo per segnare i 150 anni di relazioni diplomatiche fra Svizzera e Giappone, in presenza dell’allora presidente della Confederazione Didier Burkhalter.

Nel 2010 era stata invitata a Bruxelles in occasione del 50esimo anniversario della Missione svizzera presso l’Unione europea. Lì aveva accompagnato in musica, davanti a circa 350 invitati, la presentazione della democrazia elvetica dell’allora ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey.

Nata nel 1983 nel Canton Soletta, viveva fra Soletta e Los Angeles. Burki è deceduta in Svizzera. La musicista lascia il compagno e due bimbi piccoli. Era diventata mamma per la seconda volta a fine aprile dello scorso anno.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR