Importati circa un secolo fa in Germania, si stanno diffondendo anche in Svizzera.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
Il procione sta causando sempre maggiori problemi nella Confederazione, distruggendo giardini, danneggiando case e mettendo in pericolo altre specie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Molto diffusi in Germania, i procioni si stanno propagando sempre di più in Svizzera e le autorità di Basilea Città sono preoccupate perché si tratta di un animale che crea ingenti danni.
Rolf Wirz è guardiacaccia di Basilea campagna. Almeno una volta alla settimana, qui, nel comune di Sissach, qualcuno avvista un procione.
“Sono stati visti un po’ in tutto il territorio”, spiega il guardiacaccia Rolf Wirz, “soprattutto vicino ai ruscelli, dove si trovano bene”. Poi, una volta che cala il buio, si avvicinano alle case e s’intrufolano nei giardini alla ricerca di qualcosa da mangiare.
Contenuto esterno
In Europa il procione, che è arrivato dal Nordamerica, è considerato dal 2016 una specie invasiva e per questo motivo ne è autorizzato l’abbattimento. Nelle zone abitate, dove sparare sarebbe pericoloso, si cerca dapprima di catturarlo, attirandolo nelle gabbie con del cibo. In seguito, viene abbattuto.
Circa un secolo fa questi animali erano stati importati in Germania per le loro pellicce. Alcuni erano scappati o erano stati liberati nel Land dell’Assia e da allora si sono diffusi nelle foreste tedesche, ma anche vicino ai centri abitati. Nel 2020 in Germania ne sono stati abbattuti 200’000 esemplari.
Dalla Germania si sono poi moltiplicati anche in Svizzera, soprattutto nei cantoni vicini al confine tedesco. Quest’anno nel cantone di Basilea Campagna ne sono stati catturati dieci. Lo scorso anno erano stati sei.
Non si hanno dati sulla quantità di questi animali in Svizzera. A Basilea Campagna si stima che siano per ora una quarantina, ma ce ne potrebbero essere molti di più.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si da un po’ di tempo si è iniziato a discutere di fauna e flora esotiche invasive, ovvero piante e animali venuti da lontano che possono minacciare le specie indigene. Come ad esempio l’ambrosia, il gambero di fiume americano o il procione. Proprio per questi motivi, la Confederazione ha elaborato un nuovo documento…
Partecipa alla discussione!