Navigation

Condanna confermata nei confronti di ex signore della guerra liberiano

Monrovia, Liberia, 30 luglio 2003. Le due guerre civili in Liberia (1989-2003) sono state caratterizzate da innumerevoli crimini contro l'umanità. Keystone / Nic Bothma

La Corte d'appello del Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha confermato la condanna a 20 anni di carcere e all'espulsione dalla Svizzera per 10 anni dell'ex comandante liberiano Alieu Kosiah, accusato di crimini di guerra e di crimini contro l'umanità.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2023 - 15:37
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS

I giudici di Bellinzona hanno accolto la richiesta del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di estendere l'accusa ai crimini contro l'umanità. Tale questione era stata sollevata dagli avvocati dei querelanti durante il primo processo, ma la Corte penale allora non si era pronunciata in merito. Aveva preso in considerazione unicamente i crimini di guerra, che sono pure imprescrittibili.

La difesa, come in primo grado, ha contestato la quasi totalità dei reati rimproverati a Kosiah, oggi 48enne, e ha invocato la prescrizione. L'ex comandante è stato ritenuto colpevole di aver violato a più riprese le leggi di guerra durante il primo conflitto civile in Liberia fra il 1993 e il 1995, mentre era membro della fazione armata ULIMO (United Liberation Movement of Liberia for Democracy).

+ Il processo contro Alieu Kosiah è stato il primo del genere in Svizzera. Cosa significa per le organizzazione che si occupano di difesa dei diritti umani?Link esterno

In particolare, il liberiano avrebbe ordinato di uccidere, avrebbe ucciso o partecipato all'uccisione di civili e soldati fuori dal combattimento. È anche stato ritenuto colpevole di aver profanato il corpo di un civile morto mangiandone il cuore e di aver violentato una donna civile.

Al termine del primo processo nei confronti di Kosiah, la Corte penale del TPF si era allineata alle richieste di pena della procura, abbandonando soltanto quattro dei 25 capi d'accusa. Non aveva preso in considerazione alcuna circostanza attenuante per l'ex comandante liberiano.

Kosiah, identificato dall'organizzazione ginevrina Civitas Maxima, era stato arrestato a Berna nel novembre 2014 a seguito delle denunce di sette vittime e da allora è detenuto in Svizzera.

Contenuto esterno


Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.