La lista di deputati e deputate che non si ricandidano alle prossime elezioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e RSI
Parlamentari che non si ripresentano alle elezioni di ottobre raccontano alle telecamere della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) come ci si sente a voltare pagina.
Otto fra le 45 persone che oggi siedono nel Consiglio degli Stati (la Camera alta) non si ricandidano, mentre al Consiglio nazionale sono 30.
Contenuto esterno
La lista degli arrivederci a Berna
L’agenzia di stampa Keystone-ATS ha pubblicato la lista – partito per partito – di parlamentari e “senatori” che non si sono candidati per essere rieletti (tra parentesi, i cantoni di appartenenza)
Al Consiglio nazionale si tratta di:
Unione di centro (UDC): Andreas Aebi (BE), Yvette Estermann (LU), Andrea Geissbühler (BE), Verena Herzog (TG), Peter Keller (NW), Roger Köppel (ZH), Erich von Siebenthal (BE), Walter Wobmann (SO) e Jean-Pierre Grin (VD). Pirmin Schwander (SZ) si candiderà questa volta per il Consiglio degli Stati.
Partito socialista (PS): Angelo Barrile (ZH), Prisca Birrer-Heimo (LU), Yvonne Feri (AG), Edith Graf-Litscher (TG), Sandra Locher Benguerel (GR) e Ada Marra (VD).
Partito liberale-radicale (PLR): Jacques Bourgeois (FR), Christian Lüscher (GE), Rocco Cattaneo (TI), Doris Fiala (ZH), Kurt Fluri (SO) e Christa Markwalder (BE).
Alleanza di centro: Ida Glanzmann (LU), Alois Gmür (SZ), Martin Landolt (GL), Jean-Paul Gschwind (JU) e Marco Romano (TI).
Partito verde libérale (PVL): Thomas Brunner (SG).
Ensemble à Gauche: Stefania Prezioso (GE).
Al Consiglio degli Stati:
UDC: Hansjörg Knecht (AG) e und Alex Kuprecht (SZ).
PS: Hans Stöckli (BE), Roberto Zanetti (SO) – il seggio di Marina Carobbio Guscetti (TI) è vacante dalla sua elezione in aprile al Governo cantonale ticinese.
PLR: Ruedi Noser (ZH), Thomas Hefti (GL) e Olivier Français (VD).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elezioni federali, istruzioni per il voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale ha messo a punto diversi strumenti per evitare agli elettori di commettere errori nella compilazione della scheda di voto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.