La televisione svizzera per l’Italia

Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia

vasi antichi
Immagine illustrativa. La restituzione dei reperti potrebbe permettere di scoprire se ci sono stati dei scavi illeciti. Keystone / Cesare Abbate

Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi. 

La collaborazione tra Svizzera e Italia non si limita al fisco, alle banche o ai trasporti ferroviari, ma riguarda anche l’archeologia. Pochi giorni fa a Roma, infatti, la Svizzera ha restituito all’Italia quattro vasi realizzati tra il VII e il IV secolo avanti Cristo fra Toscana e Puglia. Non si è trattato però, di un intervento statale: a procedere alla restituzione è infatti stata una famiglia di Ginevra, che ha voluto restare anonima.

+ Arte trafugata, arte restituita: come Italia e Svizzera cercano assieme di arginare questo fenomeno

La restituzione dei reperti – un gesto descritto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana dall’ambasciatrice svizzera in Italia Monika Schmutz come “etico e simbolico” e che sottolinea l’eccellenza dei rapporti tra i due Paesi – è stata possibile grazie alla piattaforma creata nel febbraio dello scorso anno dal Centro per il diritto dell’arte dell’Università di Ginevra, che vuole favorire le restituzioni volontarie, basandosi anche sull’accordo tra Svizzera e Italia firmato nel 2006.

Contenuto esterno

Secondo il professore di diritto per i beni artistici e culturali dell’Università di Ginevra Marc-André Renold, ora “si è sviluppata una nuova etica e la gente preferisce restituire le cose senza avere problemi piuttosto che conservarle e averne in un secondo momento”.

Stando alle prime verifiche effettuate dalle autorità italiane, la famiglia non ha commesso nulla di illecito. Grazie a questa restituzione sarà ora possibile ricostruire il percorso che i vasi hanno fatto nel corso degli anni. Il comandante dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale Vincenzo Molinese sottolinea l’importanza di questi episodi: “Con le indagini tecnico-scientifiche che vengono svolte possiamo individuare nuovi luoghi di scavo clandestino e nuovi filoni di fenomeno criminale che vanno esplorati per essere contrastati”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR