In vista di nuovi arrivi, il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento un credito supplementare per la costruzione di nuovi alloggi temporanei per i rifugiati, dei villaggi container che non trovano però il consenso della popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fanno discutere i villaggi con container dove la Confederazione vorrebbe ospitare i richiedenti l’asilo attesi nei prossimi mesi. Finora sono state identificate 4 sedi, altre sono al vaglio. Scelte che non piacciono ai comuni e che fanno discutere anche in Parlamento.
Lunedì al Consiglio Nazionale la nuova responsabile del dossier asilo, Elisabeth Baume-Schneider , ha dovuto rispondere a una raffica di domande, domani, martedì, il Consiglio degli Stati potrebbe negarle il credito per per costruire questi alloggi temporanei.
Contenuto esterno
L’esecutivo federale ha dunque richiesto un credito di 132,9 milioni di franchi in favore di ulteriori alloggi temporanei. La manovra è necessaria, affermano i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni che siedono nello Stato maggiore Asilo (SONAS).
Il credito permetterebbe alla Confederazione di adempiere tutti i suoi compiti nel sistema integrato dell’asilo e, se ciò non avvenisse, ci sarebbe il rischio di dover assegnare precocemente i migranti ai Cantoni, alle città e ai Comuni.
Per far fronte al crescente numero dei migranti non sono sufficienti i 5’000 posti letto messi a disposizione dalla Segreteria di stato dell’a migrazione (SEM) e dall’esercito. La somma richiesta dal Consiglio federale permetterebbe la creazione di altri 3’000 posti di alloggio temporaneo, che verranno collocati su aree militari. Il Consiglio degli Stati dovrà esprimersi nuovamente in merito, dopo aver inizialmente respinto la domanda, invece accolta dal Consiglio nazionale.
I rappresentati che siedono nel SONAS sono dell’avviso che il sovraccarico di Cantoni, città e Comuni vada evitato, in quanto costituirebbe un peso ulteriore sulle spalle di siffatte istituzioni, che sono già parecchio sollecitate. Non sembra soddisfacente l’ipotesi della Camera dei cantoni, che ha proposto di adibire siti della protezione civile ad alloggi per richiedenti asilo, visto che potrebbe scontrarsi con il piano d’emergenza elaborato dalla Confederazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inquilini sfrattati per alloggiare profughi in Argovia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di un complesso immobiliare sloggiati dalle abitazioni per far posto a richiedenti asilo a Windisch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il continuo arrivo di cittadini ucraini, la Segreteria di Stato della migrazione prevede un’impennata delle domande d'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così si è espresso il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell'incontro a Roma con Elisabeth Baume-Schneider.
Il primo partito svizzero vuole dei centri d’asilo al di fuori del Paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi dall'esempio britannico, l'Unione democratica di centro ha chiesto martedì di spostare le procedure di asilo al di fuori dei confini nazionali.
Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole poter imporre i tamponi anti Covid-19 per le persone cui è stato proibito di rimanere nella Confederazione.
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri dell'interno di Italia, Malta, Francia e Germania hanno raggiunto un'intesa sulla redistribuzione dei migranti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.