La Russia rischia nuove sanzioni dopo le ultime rivelazioni sulal situazione in Ucraina
Keystone / Ukrainian Presidential Press Ser
Le immagini di Bucha hanno sconvolto il mondo e Berna chiede un'indagine indipendente. Il presidente Ignazio Cassis rimane però prudente sui termini da usare e non vuole parlare di "crimini di guerra" senza una sentenza da parte di un tribunale internazionale .
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Le immagini che sono giunte dalla cittadina ucraina di Buucha hanno creato sgomento in tutto il mondo. Mosca respinge le accuse di aver perpetrato un massacro nei confronti dei civili, denunciando una messinscena orchestrata dall’Ucraina, dagli Stati Uniti e dalla NATO. L’Occidente intanto prepara nuove sanzioni e si fanno sempre più insistenti le voci di “crimini di guerra”.
Contenuto esterno
Una condanna che però al momento Berna non pronuncia: la Svizzera ha prontamente chiesto al Tribunale penale internazionale (TPI) e all’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa (OCSE) un’inchiesta indipendente, ha rivelato il presidente elvetico Ignazio Cassis ai microfoni della RSI.
“Sono immagini orribili. La prima reazione – da cittadino – è di sdegno, stupore, delusione, rabbia e tristezza. Come presidente, però, bisogna restare con una mente più fredda e con una visione diplomatica d’insieme”.
Il presidente non ha voluto parlare di crimini di guerra perché questo termine “è il risultato di una sentenza di un tribunale internazionale indipendente. Lo può usare un semplice cittadino, un parlamentare o un giornalista. Ma come presidente di uno Stato occorre essere molto attenti al vocabolario che si usa”.
Contenuto esterno
I partiti elvetici hanno chiesto nuove sanzioni più pesanti nei confronti di Mosca e queste, ha confermato il capo di Stato, “sono in discussione da diversi giorni. Se l’UE dovesse prendere decisioni in questo senso – come per esempio lo stop al commercio di carburanti fossili da parte della Russia – anche il Consiglio federale analizzerà nel dettaglio il tutto e prenderà le decisioni opportune”. Sanzioni che, ha sottolineato, devono però essere adottate a livello continentale, “altrimenti non hanno efficacia”.
Crimini di guerra? Ci vorranno anni di indagini
Il termine “crimini di guerra” si sta diffondendo sempre di più tra i leader mondiali, ma se mai un giorno ci sarà un processo contro Vladimir Putin, questo avverrà dopo lunghe indagini che potrebbero durare diversi anni. A dirlo è il direttore di Trial International ed esperto di diritti umani e giustizia Philip Grant: “Se viene provato che le forze russe hanno ucciso dei civili, si tratta chiaramente di un crimine di guerra, un comportamento inammissibile proibito dalle convenzioni di Ginevra”.
Contenuto esterno
È però ancora troppo presto per parlare di genocidio, “a meno che non si scoprano fosse comuni e una chiara intenzione dell’esercito di Mosca di annientare sistematicamente la popolazione ucraina. Ma per ora con questo termine farei attenzione”.
Oltre a quella chiesta da Berna, altre inchieste sono state lanciate in Ucraina, Germania, Polonia, Lituania, Slovacchia e Spagna.
Se anche si avessero le basi per incriminare Vladimir Putin, però, il presidente russo rimane protetto per ora dal suo ruolo di guida del Paese e “sarebbe estremamente difficile portarlo davanti alla corte penale internazionale, a meno che la Russia non cambi regime o che Putin non venga consegnato alla giustizia durante una visita all’estero. Sarebbe però un avvenimento eccezionale”, aggiunge Grant. “Nei prossimi mesi e anni succederanno ancora molte cose, ma siamo all’alba di cambiamenti fondamentali nell’ordine giuridico internazionale”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo Bucha, nuove sanzioni in vista contro la Russia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UE sta discutendo su nuovi provvedimenti contro Mosca. La Svizzera chiede da parte sua l'apertura di un'indagine internazionale.
Sulle sanzioni contro la Russia il Parlamento svizzero vuole vederci chiaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutto sembra filare liscio per quanto riguarda le misure prese dalla Svizzera e ora una commissione del Parlamento ha deciso di avviare indagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intera regione della capitale ucraina Kiev è stata riconquistata: ad annunciarlo, sabato in serata, è stata il Ministero della difesa ucraino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo aprile, ma non è uno scherzo, i paesi occidentali dovranno aprire un conto in rubli in una banca russa per pagare il gas in rubli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.