Ulrich Körner prenderà in mano le redini della banca dopo la partenza di Thomas Gottstein.
Keystone / Credit Suisse / Handout
A partire da inizio agosto la seconda banca svizzera sarà guidata da Ulrich Körner. Il 59enne dalla doppia nazionalità svizzera e tedesca ha alle spalle una lunga carriera presso Credit Suisse e UBS, il principale istituto bancario del Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’attuale CEO di Credit Suisse (CS) Thomas Gottstein se ne va dopo due anni e mezzo (ha preso in mano le redini della banca nel mese di febbraio 2020) per fare posto a Ulrich Körner, attualmente responsabile del comparto Asset Management, che entrerà in carica all’inizio di agosto.
Nel corso del mandato di Gottstein l’istituto di credito si è trovato più volte ad annunciare diverse disavventure, che ne hanno minato la redditività. Oltre alla pandemia, la banca ha dovuto affrontare, con perdite miliardarie, anche il fallimento del fondo speculativo statunitense Archeos e la liquidazione della società britannica Greensill Capital. Proprio oggi, inoltre, CS ha annunciato la quarta perdita trimestrale consecutiva causata dalla situazione difficile dei mercati finanziati mondiali, ma anche dal malcontento degli investitori che non apprezzano che la banca abbia deciso di non rendere pubblico il rapporto indipendente esterno che è stato commissionato sul dissesto di Greensill Capital. Il fatturato in calo ha fatto registrare una perdita netta di 1,59 miliardi di franchi (un anno fa veniva invece annunciato un utile di 253 milioni).
Contenuto esterno
Körner, in possesso della doppia nazionalità svizzera e tedesca, compirà 60 anni in ottobre e ha alle spalle una lunga carriera presso le due maggiori banche elvetiche (UBS e CS). Prima di diventare membro della direzione e numero uno di Asset Management di CS nell’aprile 2021, è stato per 11 anni membro della direzione UBS (di cui 6 come responsabile, anche in questo caso, dell’Asset Management). Prima di essere assunto da UBS ha fatto parte della famiglia CS ricoprendo posizioni di rilievo.
Nuovo CEO e nuova strategia
Oltre alla nomina di Körner a CEO di Credit Suisse – già anticipata martedì dal Wall Street Journal – la banca ha anche annunciato una “revisione completa della strategia”, come si può leggere nel comunicato stampa diffuso mercoledì. Ciò comporterà una significativa riduzione della base dei costi, fanno sapere i vertici. “L’obiettivo della revisione è creare un gruppo più focalizzato e agile, con una base di costi assoluti significativamente più bassa, in grado di offrire rendimenti sostenibili agli azionisti e un servizio eccellente ai clienti”, scrive l’istituto. La dirigenza vuole portare la base dei costi, attualmente di 16,8 miliardi l’anno secondo i calcoli dell’azienda, sotto i 15,5 miliardi, con risparmi di 1-1,5 miliardi.
Come questo si tradurrà, a livello di organico, non è ancora noto, sebbene sui media circolino già notizie della cancellazione di migliaia di posti di lavoro. Nessuna indicazione è giunta a questo proposito da CS: l’appuntamento per conoscere i particolari della nuova strategia è fissato al 27 ottobre, quando saranno pubblicati i risultati del terzo trimestre.
Il commento del giornalista economico Luca Fasani:
Contenuto esterno
Una serie di guai
Quello che sta vivendo Credit Suisse è un periodo difficile, il cui nuovo cambio di vertice è solo l’ultima delle vicende affrontate dalla banca. Nel 2020 Thomas Gottstein era subentrato a Tidjane Thiam, che aveva presentato le sue dimissioni in seguito allo scandalo dei pedinamenti dell’ex capo della gestione patrimoniale Iqbal Khan e quello del personale Peter Goerke. Un caso che ha portato alle dimissioni dell’allora direttore operativo Pierre-Olivier Bouée e che ha assunto contorni tragici: un detective privato a cui la banca aveva affidato il compito di sorveglianza si è tolto la vita.
All’inizio del 2022 il presidente del Consiglio di Amministrazione Antonio Horta-Osorio ha gettato la spugna, meno di un anno dopo la sua entrata in carica, poiché da un’indagine interna sulla sua condotta personale erano emerse violazioni delle regole Covid-19. Gli è subentrato Axel Lehmann.
Poco dopo, a febbraio, nell’inchiesta internazionale svolta da giornalisti investigativi “Suisse Secrets” CS veniva accusata di aver accettato per anni come clienti trafficanti di droga, dittatori, criminali di guerra e trafficanti di esseri umani.
Nel mese di marzo è arrivato invece l’annuncio che tre membri del Consiglio di amministrazione avrebbero lasciato l’istituto a fine aprile: Severin Schwan, amministratore delegato di Roche (il suo doppio ruolo non è mai piaciuto agli analisti finanziari), Kai S. Nargolwala e Juan Colombas. Un rimpasto che è stato un tentativo di CS di riportare un po’ di serenità.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia bulgara, Credit Suisse condannato per riciclaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera condannata al pagamento di una multa di due milioni per non aver impedito il riciclaggio di proventi della mafia bulgara.
La pazienza degli azionisti di Credit Suisse non è infinita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'assemblea generale ordinaria, gli azionisti hanno negato il discarico al Consiglio di amministrazione e alla direzione per l'esercizio 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento negativo per la seconda banca elvetica che ha perso una causa alle Bermuda che le costerà 500 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca ha annunciato oggi che tre membri del Consiglio di amministrazione lasceranno l'istituto, tra cui Severin Schwan, amministratore delegato di Roche.
Sanzioni agli oligarchi, denuncia contro il Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le rivelazioni del Financial Times gettano ombre sull'operato della banca, che smentisce le accuse, nei confronti degli uomini vicini a Putin.
Credit Suisse al centro del dossier “Suisse secrets”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un consorzio di giornalisti investigativi accusa l'istituto pubblicando una nuova inchiesta con il nome di "Segreti svizzeri".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.