Navigation

I frati ticinesi guardano alla Lombardia

Contenuto esterno


I conventi della Svizzera italiana si svuotano. Quello dei Cappuccini di Lugano è chiuso, mentre a Bigorio –in Capriasca- sono rimasti in tre. Da qui, la richiesta di affiliazione alla Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia, che con i suoi 300 membri potrebbe inviare nuove leve, per evitare di chiudere altre strutture.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 maggio 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 23.05.2017)

Il calo di vocazioni è continuo: negli anni Sessanta, i frati Cappuccini erano poco meno di 700 in Svizzera, più di 50 nella Svizzera italiana. Oggi sono 130 nel Paese, di cui solo 20 a sud delle Alpi.

“È una crisi che nasce da una mancanza di fede o di formazione religiosa che parte dalle famiglie”, rileva fra Roberto Pasotti, vicario del convento del BigorioLink esterno. “I conventi si sono svuotati e non c’è più stato ricambio”.

Contenuto esterno


I Francescani sudalpini hanno quindi chiesto di lasciare l’egida di Lucerna per passare, o per meglio dire: tornare, a una guida lombarda. Costituiranno comunque “una realtà giuridica propria, governata da un custode”, spiega fra Michele Ravetta, guardiano del Bigorio. Rimarranno negli attuali quattro conventi, che il custode dovrà sforzarsi di mantenere vivi, nella speranza di ricevere nuove forze.

Intanto, il Bigorio continua a ospitare attività culturali e seminaristiche, generando introiti che servono a mantenere il convento stesso. Può anche contare sul sostegno di una associazione di AmiciLink esterno. “Importante per noi”, sottolinea il segretario Edo Bobbià, al di là degli appuntamenti culturali, “è che la nostra gente sappia quanto è bello il Bigorio e faremo tutti gli sforzi possibili per far conoscere questo luogo incantevole”.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.