L'esercitazione di un Gepard 1A2 tedesco
Copyright 2009 The Associated Press. All Rights Reserved
Avviata la costruzione di uno stabilimento per la produzione di munizioni in Germania, dopo il veto di Berna alla fornitura di armi prodotte nella Confederazione all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Rheinmetall, azienda tedesca attiva nel settore degli armamenti, prevede che l’impianto per la fabbricazione di munizioni di medio calibro sarà pronto già a gennaio.
Una vicenda che testimonia l’intenzione della Germania di rivedere le sue catene di approvvigionamento per la Bundeswehr dopo che a inizio novembre le autorità svizzere le avevano negato, in virtù del principio di neutralità, l’autorizzazione di riesportare le munizioni in Ucraina.
Esportazioni che violano la neutralità elvetica
Era stato concretamente il ministro dell’economia Guy Parmelin a respingere – per i noti vincoli di ordine giuridico che impediscono a Berna di vendere materiale bellico a un paese coinvolto in un conflitto armato – la richiesta della sua omologa tedesca Christine Lambrecht di inviare all’Ucraina circa 12’400 munizioni da 35 mm di fabbricazione svizzera per i blindati antiaerei Gepard che Berlino aveva consegnato a Kiev. La stessa sorte aveva avuto un’analoga richiesta avanzata in primavera dalle autorità tedesche a Berna.
Una situazione che solleva questioni di sicurezza a nord della Confederazione. In proposito la presidente della commissione della difesa del Bundestag Marie-Agnes Strack-Zimmermann ha posto l’interrogativo su cosa succederebbe se la Germania o un paese membro della NATO venisse attaccato e le munizioni prodotte in Svizzera non potessero essere consegnate a causa di questa sua “neutralità”.
Un problema particolarmente avvertito dalle Forze armate tedesche che utilizzano proiettili elvetici anche per il sistema di difesa aerea Mantis, per i carri armati Puma e per i caccia Tornado ed Eurofighter. E per questo motivo è ora indispensabile, agli occhi di Berlino, acquisire una completa indipendenza nell’approvvigionamento bellico.
Scenario in evoluzione
Oltretutto, lo stabilimento che fabbrica le controverse munizioni è di proprietà proprio della Rheinmatall, che nel 1999 l’aveva rilevata alla Oerlikon Contraves: per il principale gruppo tedesco specializzato nel settore degli armamenti si tratta semplicemente di spostare la produzione dalla filiale elvetica alla madrepatria. Sarà quindi da verificare l’eventuale impatto che avrà la decisione della Rheinmetall di produrre munizioni in Germania sulla fabbrica elvetica nei pressi di Zurigo.
Critiche a Berna per la sua politica su questo tema erano giunte anche dalla NATO. “Con le munizioni svizzere salvereste delle vite” in Ucraina, aveva dichiarato in una recente intervista alla RSI il segretario generale Jens Stoltenberg.
Affermazioni che fanno discutere anche i parlamentari elvetici, in particolare nel campo conservatore dove c’è chi accetterebbe eccezioni alla rigida neutralità in nome della difesa di un interesse economico: i produttori svizzeri possono sopravvivere solo esportando, aveva affermato Werner Salzmann (UDC, destra sovranista). La questione sarà comunque discussa dalle commissioni di politica di sicurezza del Parlamento in gennaio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale nega alla Germania l'autorizzazione di inviare a Kiev materiale bellico prodotto in Svizzera.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.