Navigation

Paperelle di gomma, tra batteri, funghi e muffe

Sono belle. Solitamente gialle e gommose. Sono soprattutto le compagne fedeli dei bagnetti dei nostri bimbi. La paperella - ma non è un novità - alberga dentro di sé milioni di germi potenzialmente patogeni. Ecco allora alcuni trucchi per renderle inoffensive.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 aprile 2018
Contenuto esterno


Lo si sapeva. Oggi però è una certezza. Le nostre paperelle da bagno sono un incredibile ricettacolo di agenti patogeni. I ricercatori hanno studiato delle paperelle di gomma usate per undici settimane; alcune nell’acqua potabile, altre invece nell’acqua per così dire normale con sapone, sudore, sporco e anche dei batteri presenti sul corpo umano.

Il risultato è chiaro: germi potenzialmente patogeni sono stati trovati nell’80 percento di tutte le paperelle studiate. è vero che possono fare bene, rinforzando il sistema immunitario, ma possono anche fare male, causando delle irritazioni agli occhi e alle orecchie, oppure delle infezioni gastrointestinali.

Cosa fare allora senza dover per forza rinunciare a questi simpatici compagni di bagno? Guardate il servizio...

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.