Auto elettriche, mezzo milione di posti a rischio in Europa
I nuovi posti di lavoro che si creeranno nel settore delle auto elettriche non basteranno a compensare quelli che andranno persi nel campo dei motori tradizionali, sostiene la CLEPA.
Keystone / Matthias Schrader
Elettrificare entro il 2035 il parco automobilistico in Europa comporta gravi rischi occupazionali. È l'allarme lanciato lunedì dall'Associazione europea delle aziende della componentistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Dire addio alle auto a benzina e diesel dal 2035 e permettere la vendita solo di autoveicoli a emissioni zero: è questa la proposta contenuta all’interno del pacchetto di riforme climatiche “Fit for 55” presentato lo scorso luglio dalla Commissione Europea e pensato per ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Un cambiamento radicale che dovrà ancora passare al vaglio del Parlamento UE e del Consiglio Europeo, ma che sta mettendo in subbuglio il settore.
Perdita netta di 275’000 posti
Lunedì l’Associazione europea delle aziende della componentistica (CLEPA), che rappresenta oltre 3’000 produttori, ha pubblicato i risultati di uno studioCollegamento esterno effettuato da PricewaterhouseCoopers secondo cui 501’000 posti di lavoro scomparirebbero entro il 2035.
Le 226’000 nuove posizioni che verranno a crearsi nelle attività legate ai propulsori elettrici e agli accumulatori permetteranno solo in parte di compensare questa perdita.
Contenuto esterno
Approccio misto
La CLEPA propone così di adottare un approccio tecnologico misto, spingendo sì sull’elettrificazione, ma permettendo pure l’uso di combustibili provenienti da fonti rinnovabili sostenibili. Ciò permetterebbe da un lato di ridurre del 50% le emissioni di CO2 entro il 2030, dall’altro di salvaguardare l’attuale forza lavoro.
Inoltre, l’associazione di categoria domanda che siano prese in considerazione non solo “le emissioni provenienti dal tubo di scappamento dei veicoli”, ma anche quelle relative alla produzione delle auto stesse e delle modalità con cui viene generata l’energia necessaria.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Auto elettrica, alla vigilia della rivoluzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I veicoli elettrici stanno trainando la rivoluzione ma i sono ancora esigui: l'8,2% nelle nuove immatricolazioni in Svizzera ma il trend è in aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svolta energetica in favore delle rinnovabili implica una serie di spinosi problemi, soprattutto di ordine finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto ci vorrà per ammortizzare i costi del nuovo battello elettrico che solca il Ceresio e quanto potranno essere effettivamente ritenute ecologiche le batterie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Trabant non ci sono più ma la fabbrica è ancora lì. E dopo una trasformazione è diventata pioniera nella produzione di auto elettriche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.