Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero.
Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Seconda parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
A due anni dalle elezioni federali: qual è lo stato di forma dei partiti svizzeri? – Parte 1
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UDC trabocca di energia. Altri partiti stanno ancora cercando la loro linea. Prima parte della nostra analisi della prima metà della legislatura con un occhio di riguardo alla Quinta Svizzera.
Un servizio civico per tutte e tutti? Sarà l’elettorato svizzero a decidere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre la popolazione elvetica voterà su un'iniziativa che mira a sostituire il servizio militare con un servizio civico esteso anche alle donne.
La destra conservatrice supera per la prima volta il 30% in un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la vittoria alle ultime elezioni federali, l’Unione democratica di centro (UDC) raggiunge un nuovo record con il 30,4% delle intenzioni di voto.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
In Svizzera, il destino dell’e-ID si decide di nuovo alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero vota sull'identità elettronica: per alcuni è uno strumento indispensabile verso la transizione digitale, per altri rappresenta un rischio per la protezione dei dati.
Votazioni del 28 settembre in Svizzera: “sì” all’e-ID in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’identità digitale convince un’ampia maggioranza dell’elettorato svizzero, ma la diaspora è più scettica, secondo il primo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali del 28 settembre.
Le scuole svizzere all’estero temono di perdere la loro anima
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tagli previsti dalla Confederazione mettono a rischio le scuole svizzere all’estero, inclusa quella a Bergamo. Alcune lottano per la sopravvivenza.
La Svizzera è sempre più propensa a valutare accordi di difesa con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla ritirata statunitense, il Parlamento svizzero valuta l'idea di un partenariato di difesa con l'Unione Europea.
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
L’elettorato svizzero si accinge a respingere l’iniziativa sulla responsabilità ambientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, il popolo dovrebbe rifiutare l'iniziativa sulla responsabilità ambientale in votazione federale. Per i Giovani Verdi, si profila una sconfitta alle urne. Resta da scoprire quale sarà la sua portata.
Iniziativa per la responsabilità ambientale verso un “no” categorico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ampia maggioranza del popolo svizzero e della diaspora elvetica intende respingere l’iniziativa per la responsabilità ambientale il 9 febbraio, rivela il secondo sondaggio della SSR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le relazioni tra Svizzera e UE saranno la questione politica più importante del prossimo anno. È un tema centrale per gli svizzeri e le svizzere all'estero.
Iniziativa per la responsabilità ambientale: indispensabile per la sinistra, insostenibile per la destra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero voterà il 9 febbraio sull'iniziativa popolare "per la responsabilità ambientale". Il testo dei Giovani Verdi chiede che l'economia prenda in considerazione i limiti del pianeta. Chi si oppone ritiene che ciò potrebbe danneggiare la prosperità della Svizzera.
Si profila già un “no” all’iniziativa per la responsabilità ambientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il primo sondaggio della SSR, l'iniziativa per la responsabilità ambientale è destinata alla sconfitta alle urne il 9 febbraio.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
Risultato appeso a un filo per i quattro oggetti in votazione questo fine settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esito dei quattro progetti sostenuti dalle autorità sui quali la popolazione svizzera vota questo fine settimana è molto incerto.
Il popolo svizzero potrebbe rifiutare l’ampliamento delle autostrade
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dalla votazione federale del 24 novembre, la maggioranza dell’elettorato svizzero respingerebbe la proposta di ampliare parte della rete autostradale.
Cosa intende fare la Svizzera per proteggere meglio la sua biodiversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune misure a favore della biodiversità stanno dando i loro frutti, ma è necessaria una maggiore sensibilizzazione, afferma un professore di ecologia forestale.